• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [154]
Biografie [153]
Archeologia [122]
Arti visive [109]
Geografia [63]
Europa [76]
Diritto [46]
Italia [42]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [29]

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] communis che l'arsenale stava completando alla fine del 1287 (141). Nel 1224 una galera in servizio di vigilanza nell'alto Adriatico aveva a bordo 139 uomini più 13 pro honorantia e altri 4 tra balestrieri e varnitos ad remos (142). Sulle biremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'età del comune

Storia di Venezia (1992)

L'età del comune Giorgio Cracco La città "bifronte" L'idea di "un'età aurea" L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] accanito con il quale il governo del Tiepolo perseguì ovunque, in asse con il papa, la lotta contro Federico: nell'Alto Adriatico e a ridosso della terraferma, dove strappò Treviso all'alleanza con l'Impero, occupò Ravenna, piegò Ferrara; e nel ... Leggi Tutto

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Veneziani, in ordine alla tutela della loro laguna, sarebbe del tutto fuori luogo; nel rinviare, per l’epoca tardo antica e alto medioevale, al primo volume di questa stessa Storia (1) e, più in generale, ad una nota bibliografica essenziale (2), in ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ; altri (cerchi intrecciati di acanto, vari motivi a palmette o a foglie di vite) compaiono inizialmente nella zona dell'Alto Adriatico e si diffondono, oltre che in A., in Sicilia, in Sardegna e nelle Baleari. Punti di riferimento datati o databili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] all'XI secolo, in AA.VV., I Bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 137-426. 78. Raffaella Farioli, Mosaici pavimentali dell'alto Adriatico e dell'Africa settentrionale in età bizantina, in AA.VV., Aquileia e l'Africa (A.A., 5), Udine 1974, p. 288 (pp ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Laterza, 1989). F. Mian, La Vittoria di Aquileia. Il battezzato come competitore vittorioso, in Mosaici in Aquileia e nell'Alto Adriatico, Aquileia, Edizioni Udinesi, 1975, pp. 131-53. Omaggio a Francesco Messina. Dio nell'uomo, a cura di G. Morello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , 2, 6. L. Bosio, I problemi portuali; Id., I porti antichi, pp. 15-22; Silvio Panciera, Porti e commerci nell'alto Adriatico, in AA.VV., Aquileia e l'Alto Adriatico (A.A., 2), Udine 1972, p. 80 (pp. 79-112). 78. Strabo, V, 1, 11 (C 217). 79. Plinius ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] anni di ricerche. Atti del colloquio (Siena, 22-24 maggio 1986), Roma 1989, pp. 223-48; P. Arthur, Le anfore dell'alto Adriatico e il problema del "Samos cistern type", in AquilNost, 61 (1990), coll. 281-295; P. Ballet et al., Artisanat de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Città del Vaticano 1958; id., La basilica paleocristiana nelle regioni delle Alpi orientali, in Mosaici di Aquileia e nell'Alto Adriatico, Aquileia 1974 (Antichità Altoadriatiche, 8), Udine 1975, pp. 375-420; Α. Khatchatrian, Origine et typologie des ... Leggi Tutto

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] A. Adriani, II, Roma 1984, pp. 209-221; G. Cantino Wataghin, La produzione musiva in Alto Adriatico e Mediterraneo, in Aquileia e l'arco adriatico (Antichità altoadriatiche, XXXVI), Udine 1990, pp. 269-298; F. Ghedini, Iconografie urbane e maestranze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 89
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali