Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] avremo carro [ˈkaɽːo], in Calabria, Sicilia e zone del Salento avremo [ʈɽ]eno, [ʃʈɽ]ada, in Piemonte, Valle d’Aosta, AltoAdige e alcuni centri dell’Emilia Romagna come Parma la /r/ è prodotta uvulare [ʀ, ʁ], in Liguria sarà [ʀ], in Trentino e ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] di norma standard ufficiale: questa è talora accettata come standard dalle minoranze in territorio italiano (francese, tedesco in AltoAdige, sloveno nella Venezia Giulia, catalano); in altri casi la lingua standard esterna non è sentita come propria ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] 1977: 62-65). Lungo il confine nord-orientale si hanno pure le consistenti penisole linguistiche dei dialetti tedesco-tirolesi dell’AltoAdige / Südtirol, e più a est dei dialetti sloveni in Friuli-Venezia Giulia.
A sud della linea «La Spezia-Rimini ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] sostenere che ci sia una coincidenza piena tra confini linguistici e confini di stato in Valle d’Aosta, AltoAdige e Venezia Giulia. Va osservato ancora che il confine sancito dall’uso ufficiale di una lingua non corrisponde necessariamente ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] città) e la maggior parte dei nomi di regione: la Sardegna, la Basilicata, ecc. (sono maschili il Piemonte, il Trentino AltoAdige, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise; la Lazio è invece la squadra di calcio). Sono ...
Leggi Tutto
L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] teŋpo], tempo, ecc.), tipico tratto regionale settentrionale; la /r/ uvulare [ʀ] tipica della Valle d’Aosta e dell’AltoAdige e presente con una certa frequenza in Piemonte e in alcuni centri dell’Emilia Romagna (come Parma), ecc.; la produzione del ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] penisola linguistica (indicante la continuità linguistica al di sopra di confini politici): quindi si definiscono penisole l’AltoAdige/Südtirol rispetto all’area transalpina di lingua tedesca o i territori di parlata provenzale che continuano al di ...
Leggi Tutto
Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] Torno tardi;
(b) coi ► nomi propri, i ➔ cognomi, i ➔ toponimi (anche composti): Marco Lodi, di Roma; il Trentino-AltoAdige; la basilica di S. Pietro.
Sebbene non obbligatorie, le iniziali maiuscole si usano spesso anche:
(a) nelle ➔ sigle, secondo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] maggio. D'inverno piove poco e anche l'innevamento non è, nelle regioni basse, né molto cospicuo né durevole. L'AltoAdige orientale ha 800-1100 mm. di pioggia, che si riducono a circa 700 lungo l'asse principale (Bolzano, Bressanone) e diminuiscono ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] ricordato l'incremento recente di una poesia dialettale di alto livello artistico, spesso promossa da centri minori, privi di centro-meridionale -, attribuendo gli alloglotti (tedeschi dell'AltoAdige, albanesi nell'Italia meridionale ecc.) all'area ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...