REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] Ma già in precedenza, delle cinque Regioni a statuto speciale avevano previsto r. la Sardegna, la Valle d'Aosta, il Trentino-AltoAdige, il Friuli-Venezia Giulia.
Il r. sulle leggi di revisione della costituzione e, più in generale, su tutte le leggi ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] di 15 o 30 o 60 giorni dalla comunicazione o dalla pubblicazione della legge. Nel caso della regione Trentino-AltoAdige anche una delle due province, dotate di speciale autonomia, può ricorrere in via principale contro leggi dell'altra provincia ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] di un quinto in Liguria a poco meno di due terzi nel Lazio e in Toscana, a più di due terzi nel Trentino-AltoAdige). Ma il significato di questi numeri non è univoco ché, ad esempio, nell'Italia centrale e nell'Emilia la prevalenza della mezzadria ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] provincie, così distribuite (fra parentesi il numero delle provincie): Piemonte (6); Valle d'Aosta (1); Lombardia (9); Trentino-AltoAdige (2); Veneto (7); Friuli-Venezia Giulia (2); Liguria (4); Emilia-Romagna (8); Toscana (9); Umbria (2); Marche (4 ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] fin qui disciplinata per tutta l'Italia, ha subito notevoli mutamenti nelle regioni (la Sicilia, la Sardegna, il Trentino - l'AltoAdige, il Friuli - la Venezia Giulia e la Valle d'Aosta) alle quali, in virtù dell'art. 116 della costituzione della ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] adottata una legge elettorale.
Tra le regioni a statuto speciale, la Sicilia, la Sardegna e il Trentino-AltoAdige adottano per le elezioni regionali sistemi proporzionali che sostanzialmente si basano sui seguenti principî: scrutinio di lista con ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] con l'interesse nazionale e con quello delle altre regioni. Le regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino-AltoAdige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta) hanno in materia di c. e t. potestà legislativa esclusiva.
In attuazione delle ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] piano procedurale tra gli s. delle c.d. Regioni ad autonomia differenziata (Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Trentino-AltoAdige/Südtirol, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia) – chiamati anche statuti speciali – e quelli delle c.d. Regioni ad ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] ), P. d’Abruzzo (1923, dal 2001 P. d’Abruzzo, Lazio e Molise), P. del Circeo (Lazio, 1934), P. dello Stelvio (Lombardia, Trentino AltoAdige, 1935), P. della Calabria (1968, dal 2002 P. della Sila). Altri 13 sono nati tra il 1989 e il 1991: P. dell ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] locali, nell’insegnamento, nelle amministrazioni pubbliche e nella toponomastica. In alcune Regioni ad autonomia differenziata (Trentino-AltoAdige/Südtirol; Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste) viene anche garantito il diritto al bilinguismo. La tutela ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...