FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] guerra e come presidente della delegazione economico-finanziaria italiana per il trasferimento in Germania degli allogeni dell'AltoAdige dal 1939 al 1943, mentre su un versante diverso, bisogna ricordare l'incarico di consigliere di amministrazione ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] del suo costante impegno politico-letterario è dato dalla sua attività di propagandista, tra il '19 e il '20, in AltoAdige. Fondò a Trento il primo istituto di propaganda italiana (Athesinum) e la. Libreria Dante Alighieri. Divenne quindi per un ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze 1940, p. 208 (Reguccio); D. Neri, I commercianti fiorentini in AltoAdige nei secoli XIII e XIV, in Archivio per l’AltoAdige, XLII (1948), pp. 141, 145 s.; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] in Italia, Trento 1930, pp. 46 s.; G. Dalla Fior, F. F. nel centenario della sua morte, in Soc. di sc. nat. del Trentino-AltoAdige, III (1952), 3, pp. 1-4; S. Sommariva, F. F. del Pontera, in Nosha Jent, n. 9, settembre 1964; n. 10, ottobre 1964; Id ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Germania in caso di collasso della RSI. Da Milano, il 16 dicembre, l’oro fu poi spostato a Fortezza in AltoAdige, territorio non più italiano ma Alpenvorland, fuori dal potere della RSI. In questa operazione Pellegrini strinse accordi con i tedeschi ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] 1940, a guerra in corso, dal 26 ottobre 1941 venne ritenuto la scelta migliore come alto commissario per l’esecuzione degli accordi italo-tedeschi per l’AltoAdige (ruolo sanzionato con legge 26 gennaio 1942 n. 57). La retorica di regime si appellò ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino (1982), Trento 1988, pp. 313, 328, 330; E. Chini, La pittura in Trentino e in AltoAdige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 142; E.M. Guzzo, Spigolature barocche: il canonico ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] apprezzava il regime, e, soprattutto, che costituiva un freno alle tendenze antitaliane e irredentiste nei confronti dell'AltoAdige manifestate dal nazionalismo teutonico e in particolare bavarese (cfr. Dieci anni di guerra e I partiti tedeschi tra ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Alta Italia. Nell'immediato dopoguerra lavorò come consulente urbanistico del provveditorato Opere pubbliche per il Trentino-AltoAdige. Nella primavera del 1949 decise di espatriare in Argentina, dove ottenne la direzione del piano regolatore ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] geografico italiano… 1904, Napoli 1905, II, pp. 287-301); i due volumi L'Italia irredenta. Dizionario geografico: AltoAdige, Trentino, Venezia Giulia, Dalmazia (Bari 1915) che, apparso al momento dell'ingresso in guerra, costituiva una sorta di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...