CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Longobardi: risalita con un corpo d'esercito la valle dell'Adige sino a Trento, pose l'assedio alla citta, ma nel VII secolo, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, V, Caratteri del sec. VII in Occidente, Spoleto 1958, pp ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] sua parte di inviato d'un imperatore romano e di alto dignitario della Chiesa, portandola a buon fine, si protrasse andò incontro, dopoché Arduino era stato sconfitto alle chiuse dell'Adige (19 aprile); a Bergamo gli giurò fedeltà, quindi lo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] suonar di campana a martello continuo, con un predicare alto di preti contro i concultatori della sua innocente patria a fanciulli, con un fracasso di cannoni incessabile dalle lagune all'Adige, dalle bocche del Timavo all'emissario di Lecco" (pp. 13 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] e Lucio di Landau che appoggiava Bernabò e, varcato l'Adige, saccheggiava Caldiero, Villanova e Lonigo. Ma l'impresa, oro a partire dal 20 nov. 1379. È da credere che l'alto riconoscimento accordatogli non solo mutasse le direttive di vita del C. - ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , iniziò le operazioni militari contro i conti del Tirolo, operazioni che ebbero come teatro le terre dell'alto Garda e la Valle dell'Adige. Il conflitto, che coinvolse anche i signori di Arco, schieratisi dalla parte del contestato vescovo di Trento ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] ), venne inaugurato nel 1935: un'ara su un alto basamento all'interno di uno spazio delimitato da un Puppi-F. Zuliani, Vicenza 1977, p. 294; Una Cittàe il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura di G. Borrelli, Verona 1977, 11, pp. 773, 932, 950; L. Bisi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] (Generale industrie metallurgiche), della Romana di elettricità, della Idroelettrica dell'Alto Liri; era infine consigliere della Società idroelettrica Medio Adige, Pirelli, Osram, Larderello, Società sfruttamento forze endogene, Società elettrica d ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Verona, Viceprefettura di Verona poi prefettura del Dipartimento dell'Adige; Verona, Biblioteca civica, Carteggi, cart. 476 ( 1992-93), pp. 1008 s.; F. Fiocchi, L'invasione austriaca dell'alto Vicentino nel 1809, in Arch. veneto, CXXVI (1995), pp. 63 ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] ancora la metafora dichiarando che il "libretto per lo suo alto ascendere, et obscure cose chiarire, è intitulato Scala gramaldelli; , Un matematico di Lazise (F.F.D.), Verona 1909, estratto dall'Adige, anno XLIII, nn. 356, 357, 359; anno XLIV, n. 1 ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Lannoy figlio del principe di Sulmona. Questo viaggio di due anni attraverso la valle dell'Adige e del Danubio, da Trento a Ingolstadt e a Ratisbona, nell'Alto Palatinato, fu per il C. una preziosa occasione di ricerche botaniche, proseguite anche al ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...