Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , Vaiperga e Masino.
Il comitato di Pombia si estendeva all'alto e medio Novarese, inclusa la città di Novara. Ma, intorno precipitò, come l'altra volta, alle chiuse di Val d'Adige, ed Enrico ordinò ai suoi Carinziani, che evidentemente muovevano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] collaborazione col D. nell'attività diplomatica e militare ad alto livello è, anche altrimenti, ampiamente attestata. Su di , e il rifacimento in pietra del ponte Navi sull'Adige) va dunque inquadrata nell'ambito più vasto di una riorganizzazione ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] lord Hambledon) e quelle di Verona (nelle raccolte londinesi: Adige a Verona, conte di Powis; altra veduta di uguale soggetto per l'imperatrice, ma il sovrano lo trattenne con l'alto stipendio di 100 ducati al mese. Nel 1768 ricevette la nomina ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] benessere del singolo soldato, l’efficienza e l’alto morale delle truppe, indispensabile per avere buone possibilità solo, il 7 luglio, una spedizione non riuscita a Cavanella d’Adige per riprendere la fortezza, e, alla fine di ottobre, due sortite ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] nella contrada di S. Vitale, situata oltre l’Adige. La madre probabilmente non era nobile, come invece nuovi fondi per i suoi studi: fu un impegno strenuo, testimoniato dall’alto numero dei dedicatari delle sue opere. Di fatto, fin dall’inizio degli ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] dal dipartimento dell'Agogna a quello dell'Adige, da quello del Lario a quello dell'Alto Po. Era altresì nominato conservatore del d'Egitto Mohāmmed 'Alī di condurre una spedizione nell'Alto Egitto per ricercare antichissime miniere note dal tempo dei ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] G. ebbe la nomina (25 genn. 1871) ad alto commissario regio straordinario per la città e provincia. Certo si per l'organizzazione dei soccorsi dopo una rovinosa inondazione dell'Adige, fu destinato a Firenze. La sua carriera prefettizia si chiuse ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] ligneo, ancora esistente nella chiesa parrocchiale di Parona all'Adige, datato 1824.
Per il tramite di uno zio materno esposto a Brera nel 1842.
Quest'opera costituisce il momento più alto della sua produzione di quegli anni; ad essa è legata la sua ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] forza: procedere su Trento sollevandola, troncando così la Val d'Adige e minacciando la Vallarsa, uniche linee di comunicazione aperte al fulmineamente la rivolta nel Trentino e collegandosi per l'alto agli insorti di Val Brenta e Val Piave ancor a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Alpi (a Nogara una corte cum castro;ad Angiari, sull'Adige, analogamente una corte cum castro; per questi beni cfr. soprattutto sintomi d'insofferenza contro la decadenza e la corruzione dell'alto clero e le prime iniziative per la riforma dei costumi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...