Quando si pensa alle comunità alloglotte italiane, viene quasi spontaneo pensare all’AltoAdige – Südtirol come unico territorio dove il tedesco, o meglio una parlata di matrice tedesca, sia la lingua [...] autoctona della popolazione locale. In realtà in ...
Leggi Tutto
Südtirol: terra di mele, di turismo, di castelli. E anche di confini etnico-linguistici ormai abbattuti (o forse no). Se è indubbio che gruppi linguistici romanzi e germanofoni sono presenti sul territorio da secoli, è altrettanto assodato che in Al ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] nella zona di confine occidentale e – come codice linguistico alto – ha attecchito nei maggiori centri urbani (Udine, francese e il francoprovenzale (Matteo Rivoira)La terza puntata: AltoAdige – Südtirol (Sudtirolo) (Marco Caria)La quarta puntata: ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] Toso, curatore del ciclo)La seconda puntata: Il francese e il francoprovenzale (Matteo Rivoira)La terza puntata: AltoAdige – Südtirol (Sudtirolo) (Marco Caria)La quarta puntata: Lo sloveno (Franco Finco)Immagine: By The original uploader was ...
Leggi Tutto
di Marco Caria*Se ci si pone la domanda: «Dove si parla tedesco in Italia?», la risposta più scontata sembra essere: «in AltoAdige». In realtà quest’ultima è inesatta per almeno due motivi: anzitutto [...] l’AltoAdige non è l’unica zona del nostro Paese ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione che ha assunto la nuova denominazione Trentino-Alto...