GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] per il transito delle merci dalla Persia. Allargò poi i suoi interessi in altri settori, acquistando cliniche e miniere in AltoAdige, dove installò moderni impianti. La nomina a senatore coronò il prestigio di cui già godeva: in gioventù era stato ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] si festeggiava la vittoria, il C. ottenne la nomina a membro del Commissariato di lingua e cultura italiana per l'AltoAdige. Il 14 era a Trento e di lì iniziò, nell'organismo presieduto da Ettore Tolomei, una difficile opera di "italianizzazione ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] , pp. 248-251, 253 s.; G. Pancaldi, Darwin in Italia, Bologna 1983, p. 66; Biblioteca geologica d’Italia, XVIII, Trentino AltoAdige, Trento 1983, pp. 292 s.; M.L. Soppelsa, Scienze e storia della scienza, in Storia della cultura veneta, 6, a cura ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] Salata nell'Archivio storico diplomatico del ministero Affari esteri, 1848-1946, Firenze 1990; A. Di Michele, L'italianizzazione imperfetta: l'amministrazione pubblica dell'AltoAdige tra Italia liberale e fascismo, Alessandria 2003, pp. 72, 83-114. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Stati ed evitare che prevalessero i nazionalismi. E tuttavia Segni assunse un ruolo di primo piano soprattutto nella questione dell’AltoAdige, rappresentando gli interessi italiani con abilità e prudenza, anche in sede ONU.
Il 6 maggio 1962, al nono ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] 1984; La realtà dell’immaginario. Opere d’arte del XX secolo nelle raccolte pubbliche delle regioni Friuli Venezia-Giulia, Trentino AltoAdige, Veneto, a cura di L. Bortolatto, Casier 1987, pp. 138, 465, 626, 713; A. Del Puppo, L’Esprit nouveau nella ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Prezzolini (epistolare) e con Montale (diretta). Ma dopo una breve esperienza, procuratagli da suo padre, come redattore de L’AltoAdige di Bolzano, la nuova svolta del destino coincise ancora, a fine 1952, con un cambiamento di città: Milano, che ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] pubblico contro le manifestazioni violente. In quella veste dovette fronteggiare anche la ripresa della tensione in Alto-Adige, dove si erano verificati alcuni gravi attentati dinamitardi a opera di frange estremiste sudtirolesi con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] . Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 379-380; E. Tolomei, Pagine e battaglie per l’AltoAdige (1916-17), in Archivio per l’AltoAdige, XII (1917), pp. 161-691; E. Tolomei, Cronaca, ibid., XIII (1918), pp. 204-680, in partic. 235 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ; A. Segre, Manuale di st. del commercio, I, Torino 1913, p. 272; A. Segarizzi, Passaggi di amb. ven., in Arch. per l'AltoAdige, XII (1917), pp. 144-147; G. Mayer, L'alleanza del 1620 Venezia e... Olanda;, in Arch. ventrid., V (1924), pp. 173 s.; P ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...