GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] E.M. Baroni, T. G., in Vita trentina, 23 genn. 1909; N. Mocenigo, La mostra di un giovane pittore trentino. T. G., in L'AltoAdige, 23-24 luglio 1910; L. Marchetti, T. G., ibid., 5-6 apr. 1911; M. Mengoni, T. G., ibid., 17-18 sett. 1912; E. Battisti ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] della giustizia espressione di uguaglianza tra le genti (Per la Patria: 13 luglio 1920; Per la Dalmazia: 16 dicembre 1920; Per l’AltoAdige: 9 dicembre 1921; Sulla politica estera dell’Italia: 16 giugno 1922; I partiti e la patria: 13 agosto 1922), o ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] linguisti coevi, che fornirono un riprovevole sostegno pseudoscientifico a rivendicazioni annessionistiche e a programmi di italianizzazione dell’AltoAdige e di terre slovene e croate (vedi S. Timpanaro, Il carteggio Rajna-Salvioni e gli epigoni di ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, AltoAdige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] bibliche commissionategli da chiese, conventi, ma anche da privati, e sparse in varie località fra il Trentino e l’AltoAdige (Teseo, Pieve di Bovo, Varena, Lovi, Molina di Fiemme, Montagnana di Pinè e Noriglio).
Oltre a qualche ‘incursione’ nella ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] nel dicembre, venne destinato dallo stesso organismo internazionale quale alto commissario a Danzica, ove rimase sino a tutto il condizioni dell'alleanza la questione economica e quella dell'AltoAdige, anche al di là delle istruzioni ricevute; e ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] e il 1961; Istituto delle scienze dell’Università di Bologna; Società di scienze naturali del Trentino e dell’AltoAdige (membro corrispondente dal 1949); Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo (membro corrispondente dal 1957); Accademia degli ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] , 1996).
Opere (dal 1930 al 1984 i progetti furono ideati insieme a Luigi Figini): Casa elettrica, Esposizione dell’AltoAdige, Bolzano, 1929; uffici De Angeli Frua, Milano, 1930 (con L. Baldessari); ambiente di soggiorno e terrazzo, VI Triennale ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] il terreno al difficile approccio alla pace. Va pure ricordata la sua azione di ricognizione per gli scottanti problemi dell'AltoAdige e di Trieste. Nel primo campo, il C. ebbe notevole successo nella preparazione di quelli che poi furono gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] -Leipzig 1909-1910, pp. 112-114, 223; A. Aluievich, Documenti su B. di S. contessa di Tiralli, in Archivio per l’AltoAdige, XXVII (1932), pp. 249-313; Pater Wolfgang Lebersorgs Chronik des Klosters Stams (Stiftsarchiv Stams, Codex D 40), a cura di C ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] in Minerva medica, IX [1929], 1, pp. 15-22; Gastrorragie in corso di splenomegalia tromboflebitica, in Giorn. medico dell'AltoAdige, I [1929], pp. 5-9; La splénomégalie thrombophlébitique, in Revue belge des sciences médicales, X [1938], pp. 227-236 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...