CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] politico, generico ed empirico, era quello di un alto funzionario dello Stato: uomo d'ordine, alquanto conservatore, bavarese Held contro la politica fascista di snazionalizzazione dell'AltoAdige, nel marzo del '26 confermò come irrevocabili le ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] un elemento centrifugo; di qui la sua costante polemica contro gli statuti speciali del Friuli Venezia Giulia e del Trentino AltoAdige, ai quali dedicò i due più lunghi discorsi parlamentari, rispettivamente di otto ore e mezza, il 3 luglio 1962 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] a Bolzano.
L’addio dal personaggio che più di ogni altra figura aveva segnato le vicende della provincia di Bolzano-AltoAdige dal 1950, fu solenne e seguito da tutti i gruppi linguistici.
In un necrologio Francesco Palermo, professore di diritto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] i trasferimenti del padre, magistrato, visse i suoi primi anni tra Riva del Garda, Trento e l'AltoAdige. Dal 1811 al 1814 fu a Bologna, dove ebbe come maestro di letteratura P. Costa. Determinante per le sue future scelte letterarie fu il ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] col fascismo nascente pubblicava (in collaborazione con Amendola, Ojetti, Andrea Torre) Il patto di Roma (Firenze 1919) e L'AltoAdige contro l'Italia (Milano 1921). Dal 1917 era passato a insegnare all'Accademia scientifico-letteraria di Milano ove ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] e l'arte del Rinascimento nel Trentino (catal., Trento), Milano 1985, pp. 105-139 (con bibl.); Id., La pittura in Trentino e in AltoAdige nel Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 126-129; II, p. 716; E. Saccomani ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Marmolada) e del Mis; in Carnia, quelli dell'alto e medio Tagliamento; in Friuli, quelli del medio Cellina F. Sapi, Sbuffi di fumo, Storia dei trasporti italiani. Trentino, AltoAdige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Milano 1966, p. 409; E. Rossi ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] episcopale. Tra il 30 genn. 1039 ed i primi dell'anno seguente succedette nella sede episcopale di Bressanone-Sabiona in AltoAdige, al vescovo Hartwig (1027 - 30 genn. 1039): i primi documenti a noi noti relativi a Poppone, che sono del gennaio ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] egli aveva ripreso i rapporti di collaborazione (interrotti per vari anni) con E. Tolomei e con l'Archivio per l'AltoAdige, ove cominciò a pubblicare una serie di studi sulla penetrazione tedesca medievale nella regione (dal 1925-26 non vi è quasi ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] italiano. Anche per questo, nel luglio 1921 presentò un disegno di legge sull'obbligo per i ragazzi italiani o ladini dell'AltoAdige di iscriversi a scuole italiane, che fu prima respinto, poi accolto (r.d. 28 sett. 1921)per evitare le dimissioni ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...