DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] ; N. Barbantini, Scritti d'arte ined. e vari, Venezia 1953, pp. 313-324; L. Menapace, B. D. incisore ed umanista, in AltoAdige, 11apr. 1954; R. Maroni, B. D. disegnatore e musicologo, Trento 1960; Id., B. D. grafica minore, Trento 1963; G. B. Emert ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] della vista, rallentò l'attività pittorica e intensificò quella letteraria collaborando come elzevirista a quotidiani e periodici, da L'AltoAdige a L'Unione sarda. Nel 1965 realizzò ancora una serie di pannelli per l'Azienda autonoma di soggiorno di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] , alla galleria Boralevi, nel 1931, con una sessantina di quadri, studi e bozzetti eseguiti negli ultimi due anni in Cadore e AltoAdige (cfr. La Gazzetta di Venezia, 7 dic. 1931).
Sue opere si trovano presso la Galleria naz. d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] ; A. Monti, F. F. e gli atesini all'università di Pavia nella prima metà del secolo XIX, in Arch. per l'AltoAdige, XXVI (1931), pp. 187-255; G. Gorin, History ofophthalmology, Wilmington 1982, pp. 89 s., 200; L. Belloni, Il "tumore endorbitario" del ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] combattimento.
Morì a Torino, dove si era trasferito dal settembre 1909, il 3 ag. 1920.
Bibl.: O. Brentari, E. B., in AltoAdige, 4-5 giugno 1910; G. Locatelli Milesi, L'epopea garibald. del 1860 (ricordi e confid. di E. B.), in Tridentum,XII (1910 ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] d'Italia e della Germania,Trento 1841, pp. 333 ss.; A. Albertini, Notizie e considerazioni sul Duomo di Trento,in Strenna dell'AltoAdige,Trento 1900, pp. 28-30; O. Gerola, Per la cronologia dei vescovi di Trento da Ulderico lì ad Eqnone,in Scritti ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Renato
Francesco Franco
RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori.
Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] , Di Bosso futurista (catal., galleria Fonte d’Abisso), Modena 1988; L. Serravalli, R. futurista e «pilota» di aeropittura, in AltoAdige, 5 marzo 1989; L. Lorenzoni, Di Bosso Renato (R. R.), in La pittura in Italia. Il Novecento. 1900-1945, a ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] di presidente della Società per gli studi trentini il C. ebbe l'incarico di curare e prefare un volume di risposta (Nell'AltoAdige. Per la verità e per il diritto d'Italia), che uscì a Milano nel 1921, raccogliendo scritti di G. Oberziner, E. G ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] . 39 s.; A. Gorfer, Le valli del Trentino, Trentino orientale, Calliano 1977, p. 272; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino AltoAdige, a cura di S. Gattei et al., Milano 1979, p. 352, tav. 356; Id., Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982 ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] 'ingegneria ottocentesca per impegno progettuale ed esecutivo.
L'idea di un collegamento diretto tra il Tirolo meridionale (AltoAdige) e la Lombardia attraverso lo Stelvio, in alternativa ai tradizionali percorsi del Trentino, era già stata avanzata ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...