Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nel Polesine — per lo più terre basse e soggette alle rotte dell’Adige, dalle quali talvolta «non si cava[va] né bezzo, né quattrino appoggio concesso «dall’alto» a clienti e parenti. Il corrispettivo scambio «dal basso all’alto», pur intuibile, resta ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ponti di ferro costruiti a Venezia sul Canal Grande e da quello sull’Adige a Verona Neville ricava un pedaggio per il passaggio dei pedoni: ma e alla forte domanda di denaro effettivo spinsero verso l’alto il tasso di sconto, che si mantenne per un ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] situazione favorevole che ricorda quelle analoghe di Verona sull'Adige e di Padova sul Brenta.
La 'fortuna' . Luciano Bosio - Guido Rosada, Le presenze insediatine nell'arco dell'Alto Adriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] abitate dai vicini Galli Cenomani e la valle dell'Adige; da Padova e da Asolo fino ai territori alpini . Luciano Bosio - Guido Rosada, Le presenze insediative nell'arco dell'alto Adriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in AA.VV., Da ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] le sorti del movimento liberale(23).
Oltre l’Adige, confine naturale delle province austro-venete, si alternavano ma meno prevedibilmente anche per i possidenti (1 a 5), in linea con l’alto numero di «miserabili» (a Venezia c’è 1 povero su 5, media ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di prim’ordine, che aveva garantito un servizio di alto profilo alla città e al suo circondario, svolgendo allo estensione di 60 km (dalla foce del Piave a quella dell’Adige), intervenendo con la costruzione di spiagge artificiali, l’ampliamento di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , che i circa 350 campi della sola tenuta di Ronco all'Adige, che le monache di S. Zaccaria ebbero per testamento dal marchese nei secoli VI-VIII, in AA.VV., La Venetia dall'antichità all'alto medioevo, Roma 1988, pp. 111-120.
10. L. Lanfranchi - ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] di formazione di una 'nobiltà' veneziana nell'alto medioevo. Non riteniamo opportuno ripercorrerne le tappe: la il figlio Domenico si installò a Padova; Orso Badoer lungo l'Adige; Domenico Silvo e Pietro Tribuno a Mestre; Marino Coloprini nel ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] sotto Chioggia, oltre Brondolo fino alle foci dell’Adige, si trovano altri insediamenti ortofrutticoli e agricoli. Il zona intorno a Venezia ce ne sono quattro tipi: quella di alto mare, svolta da pescatori chioggiotti nell’Adriatico e nello Ionio — ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] se si fosse incrementato il traffico portuale lungo l’Oglio, l’Adige, il lago di Garda, il Bacchiglione — vie d’acqua che Coronelli (152).
Costituiti i murazzi da un imponente muro verticale, alto oltre 4 metri e spesso più di 1, ai cui piedi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...