ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] Friuli che abbraccia l'Istria non costiera e la valle dell'Adige sino a Formicaria presso Bolzano, e lascia íuori Venezia con , Pavia 1932; F. Landogna, L'unità del Regno ital. nell'alto Medioevo, in Nuova Rivista storica, X, 1926; P. Vaccari, Profilo ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] pianura terrazzata che si stende ai loro piedi sulla sinistra dell'Adige, dalla Chiusa di Verona a Parona. Il nome si S., dove l'Adige la separa rispettivamente dalle colline dell'anfiteatro morenico benacense e dall'alto Agro Veronese, mentre ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] (Val di Peio, ecc.).
Centro principale della Val di Sole è Malè a m. 738 con 1246 abitanti (2606 nel comune), il villaggio più alto è Peio (1584 m. s. m.; 521 ab.) nella valle omonima, nota per le sue sorgenti minerali, al pari della Val di Rabbi ...
Leggi Tutto
PEIO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Stretta e boscosa valletta percorsa dal Noce, grosso tributario dell'Adige, nel suo corso superiore, diretta da NO. a SE. e confluente nella Val di Sole [...] prende il nome dal villaggio di Peio, il centro più elevato del bacino del Noce (1579 m.) situato nel fondo della stessa, in alto. Il capoluogo della valle però è Cogolo (1160 m.), da cui dipendono, oltre Peio, anche i villaggi di Celentino (1264 m ...
Leggi Tutto
VENOSTI (Venostes)
Pietro Baroccelli
Una delle prime gentes alpinae domate da Augusto con le guerre retiche e perciò nominate nella grande iscrizione del Trofeo della Turbia (v.). I Venostes lasciarono [...] all'alta valle dell'Adige, da loro abitata, il nome di Vallis Venusta (Val Venosta), attestatoci in documenti già dell'alto Medioevo. Il loro territorio infatti, quando fu costituita, subito dopo le guerre retiche, la provincia della Rezia, giungeva ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . E se i lavori mirati a sconfiggere le rotte dell'Adige velocizzandone il corso "al mare" non portano gran risultati, è sempre re. Il grande è sempre grande. C'è, in alto, il braccio di ferro degli opposti interessi, l'interferire degli utili ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ' di Cassiodoro, in AA.VV., La 'Venetia' dall'antichità all'alto Medioevo, Roma 1988, pp. 63-74 e spec. 67. Sulla rotta VV., Longobardi, Milano 1980, pp. 11-16; Id., Autoctoni tra Adige e Isonzo nel VI-VII secolo secondo le fonti archeologiche, in AA. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sostanzialmente in due ceti, alla giustizia esercitata dal ceto più alto, dalla quale cioè loro erano esclusi - il consiglio dei dieci della Repubblica di Venezia, lungo la valle dell'Adige. Non si sottovalutava certo la presenza in Italia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] della Romagna. L'Austria acquistava in compenso Venezia, il Veneto sino all'Adige e al Po, l'Istria, la Dalmazia, le isole ex veneziane , drammi e farse che godono presentemente del più alto favore sui pubblici teatri così italiani, come stranieri; ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Gerhard Rösch, I rapporti tra Venezia e Verona per un canale tra Adige e Po nel 1310 nell'ambito della politica del traffico veneziano, , pp. 76-77 (pp. 71-80), e da Id., L'alto medioevo: verso la formazione regionale, in Il medioevo, a cura di Id ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...