• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [178]
Storia [117]
Geografia [67]
Arti visive [86]
Diritto [78]
Europa [43]
Italia [39]
Lingua [39]
Archeologia [30]
Economia [23]

Autonomia differenziata

Enciclopedia on line

autonomia differenziata Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia [...] Giulia, Sicilia e Sardegna), trasferibile dopo la revisione del Titolo V della Costituzione Italiana con la l. Cost. 3/2001 (che riconosce le autonomie locali quali enti esponenziali preesistenti alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – COSTITUZIONE ITALIANA – TRENTINO-ALTO ADIGE – VALLE D’AOSTA – SARDEGNA

Ortles

Enciclopedia on line

Ortles (ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, [...] quello dell’Oglio fino a Edolo, la Valle di Corteno, il Colle d’Aprica, la Valtellina a monte di Tresenda, il Passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono l’Ortles (3905 m), il Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – PASSO DELLO STELVIO – TRENTINO-ALTO ADIGE – PASSO DEL TONALE – PLEISTOCENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortles (1)
Mostra Tutti

Depèro, Fortunato

Enciclopedia on line

Depèro, Fortunato Pittore italiano (Fondo 1892 - Rovereto 1960). Aderente al movimento futurista, fu tra i firmatarî del manifesto dell'"aeropittura" (1926) e, con E. Prampolini, tra i più vivaci rappresentanti del "secondo [...] un gusto spontaneo per la battuta sapida, di carattere popolare e più precisamente radicato nel folclore dell'Alto Adige (Sbornia monumentale, 1946, Milano, collezione A. Palazzolo) e con Balla e Prampolini studiò le applicazioni del futurismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depèro, Fortunato (3)
Mostra Tutti

Knoller, Martin

Enciclopedia on line

Knoller, Martin Pittore (Steinach am Brenner 1725 - Milano 1804). A Roma studiò l'antico e frequentò Winckelmann e Mengs; fu anche a Napoli e a Milano, ove dipinse nel palazzo Litta (Congresso degli Dei), nel Palazzo [...] Reale (Aurora intempestiva, 1788 circa), nel palazzo Greppi (1776). Decorò numerose chiese e palazzi dell'Alto Adige (Bolzano, affreschi in S. Agostino, 1771-75) e del Tirolo (affreschi a Innsbruck, Volders, 1785), nonché della Baviera (Ettal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – WINCKELMANN – ALTO ADIGE – BAVIERA – TIROLO

Held, Tim

Enciclopedia on line

Held, Tim. - Pallavolista italiano (n. Macerata 1998). Schiacciatore, cresciuto nel Modena Volley, ha poi giocato anche per il Tricolore, l'Alto Adige Volley Südtirol, il Pineto e l'Olimpia Bergamo, prima [...] di approdare nel 2023 alla Sir Safety Perugia, con la quale ha raggiunto i maggiori risultati: nel 2023 il Campionato mondiale per club e la Supercoppa italiana, e nel 2024 il Campionato e la Coppa Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: BERGAMO – PINETO

Salorno

Enciclopedia on line

Salorno (ted. Salurn) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 3383 ab. nel 2008). Il centro è posto a 224 m s.l.m. nella Val d’Adige, che si restringe in corrispondenza della Stretta (o Chiusa) di S., la quale [...] segna il confine storico, culturale e amministrativo tra Alto Adige e Trentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTINO – BOLZANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salorno (1)
Mostra Tutti

Cevedale, Monte

Enciclopedia on line

Cevedale, Monte (ted. Zufallspitze) Monte delle Alpi Centrali (3769 m), nel gruppo dell’Ortles. È posto lungo il confine fra Trentino-Alto Adige e Lombardia ed è assai frequentato, anche in primavera-estate, per le buone [...] attrezzature sciistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTINO-ALTO ADIGE – GRUPPO DELL’ORTLES – ZUFALLSPITZE – LOMBARDIA – ORTLES

Cenomani

Enciclopedia on line

Ramo dell’antico popolo degli Aulerci, stanziato nell’alto e medio bacino del fiume Maine. Una parte passò poi le Alpi e si stanziò in Italia fra le Alpi, il Po e l’Adige. La loro capitale fu Brescia. [...] Nella lotta fra Romani e Insubri, terminata con la vittoria di Marcello (222 a.C.), favorirono i Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INSUBRI – BRESCIA – AULERCI – ITALIA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenomani (1)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] di poter regolare eventuali controversie di fronte al tribunale internazionale dell'Aia, il governo austriaco ha chiuso la vertenza sull'Alto Adige aperta all'ONU nel 1960. Promosso e sostenuto dalla SPÖ e dalla ÖVP e malvisto dalla FPÖ, l'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – TRENTINO-ALTO ADIGE – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGNO (XX, p. 780) Gaspare MESSINA Giulio CERADINI L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] della guerra, i Tedeschi hanno attinto largamente ai boschi delle Tre Venezie, particolarmente in Carnia, nel Trentino e nell'Alto Adige. Dal canto loro, gli Alleati hanno disposto, durante il periodo dell'armistizio, il blocco del legname segato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MODULO DI ELASTICITÀ – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali