• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [178]
Storia [117]
Geografia [67]
Arti visive [86]
Diritto [78]
Europa [43]
Italia [39]
Lingua [39]
Archeologia [30]
Economia [23]

CAVE E TORBIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] con l'interesse nazionale e con quello delle altre regioni. Le regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta) hanno in materia di c. e t. potestà legislativa esclusiva. In attuazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE – EMILIA-ROMAGNA – VALLE D'AOSTA – COLLI EUGANEI

CLINTONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] in rocce alluminifere metamorfosate in Asia Minore, a Naxos e Nicaria (Egeo), negli Urali. Si osserva pure a Vipiteno (Alto Adige) in scisti cloritici. Il cloritoide ha composizione: H2 (Fe, Mg, Mn) Al2SiO7, cioè teoricamente: SiO2 = 23,8; Al2O3 = 40 ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – BIRIFRANGENZA – METAMORFISMO – PLEOCROISMO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLINTONITE (1)
Mostra Tutti

CALDARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] italico di Vadena, in Annuario della Società Alpinisti Tridentini, IX (1882-83), con tav.; ristampato in Archivio per l'Alto Adige, IV (1909); J. C. Platter, Überetsch und die Bahn von Bozen nach Kaltern, Innsbruck 1899; J. Weingartner, Bozner Burgen ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VENEZIA TRIDENTINA – LAGO DI CALDARO – FUNICOLARE – OLTRADIGE

BADIA, VAL

Enciclopedia Italiana (1930)

È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; [...] dalle sorgenti alla confluenza del torrente S. Vigilio (Val Marebbe) percorre la Val Badia, ampio solco d'erosione normale, lungo circa 25 km., verde di prati di pascoli e di folti boschi di conifere, ... Leggi Tutto
TAGS: VAL GARDENA – BRESSANONE – ALTO ADIGE – VAL BADIA – CORDEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, VAL (1)
Mostra Tutti

CHIUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Bolzano, sulla destra dell'Isarco, là dove la gola si allarga un po' per la confluenza del torrente Tina, funesto per le sue piene. Sorge a 523 m. s. m., ai piedi d'uno scoglio [...] -Kapelle in Klausen, Bolzano 1906; Klausen, Bolzano 1921; Der Schlern, II (1921), pp. 21-22; A. Egger, La stazione romana Sublavio, in Arch. per l'Alto Adige, XXIII (1928), pp. 73-91; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, II, Vienna 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – EPOCA ROMANA – BRISSINESE – VILLANDRO – HASPINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSA (1)
Mostra Tutti

FIENO, Bagni di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] il fieno tagliato di fresco e in piena fermentazione viene ammassato, a strati di un metro a un metro e mezzo, su tutta la superficie del pavimento di vaste camere, dove - per effetto della fermentazione ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI FIEMME – ALTO ADIGE – CAVALESE – OBESITÀ

CIANITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sistema triclino, classe pinacoidale con: a:b:c::0,8994:1:0,7089; α = 90°5′; β = 101°2′; γ =105°44′ (Rath). Generalmente in cristalli e solo raramente in masse lamellari o finemente fibrose. I cristalli, [...] molto diffusa; esemplari molto belli provengono da Monte Campione al San Gottardo, dal Tirolo, dalla Carinzia, dalla Stiria, ecc. La varietà Rhaedizite proveniente da Val di Vizze nell'Alto Adige è in cristalli bianchi. Spesso si altera in steatite. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRICLINO – VAL DI VIZZE – STAUROLITE – ANDALUSITE – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANITE (1)
Mostra Tutti

AMPEZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Magnifica comunità di Ampezzo col suo centro in Cortina (v.), suddivisa in sestieri formati da casali sparsi, condivise la sorte del Cadore per tutto il Medioevo. Conquistata dagl'imperiali nel 1509, [...] Entwicklung, in Zeitschrift des deutschen u. ö. Alpenvereins, XXXVIII (1907); P. Pieri, L'Alto Adige nella guerra mondiale, il 9115-16 tra le Tofane, in Archivio Alto Adige, XX (1925). Per la dialettologia: G. I. Ascoli, Saggi ladini, in Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CORTINA D'AMPEZZO – VITTORIO VENETO – GIUSEPPE II – PALEOVENETA

ALBANI, Mattia

Enciclopedia Italiana (1929)

Liutaio, nato a S. Nicolò di Caldaro (Alto Adige) nel 1621; morto a Bolzano il 7 febbraio 1712. È dubbio che apprendesse l'arte da Jacopo Stainer; piuttosto è da ammettersi che se ne rendesse padrone in [...] Italia. Produsse violini fino dal 1644; i migliori e più perfetti datano però dal 1680 in poi, lavorati sotto assoluto influsso italiano. Al suo tempo godeva molta rinomanza, altrettanta quanta ne ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: BOLZANO – ITALIA – LIUTAI – MATTIO – FIRMÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Mattia (1)
Mostra Tutti

HOFER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFER, Andreas Heinrich Kretschmayr Nato a S. Leonardo in Passiria (Alto Adige) il 22 novembre 1767, morto a Mantova il 20 febbraio 1810. Proprietario dell'osteria "am Sand", perciò chiamato "Sandwirt", [...] fra il 1796 e il 1805 combatté contro la Francia, e nel 1808 fu richiamato a Vienna dall'arciduca Giovanni e da Hormayr, per il loro piano di sollevamento contro la Baviera. La rivolta scoppiò il 9 aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFER, Andreas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 83
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali