GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] rivoluzionaria" (nello stesso anno stabilì relazioni con la Cina popolare). Con gli stati vicini il Gh. ebbe alcune vertenze: con l'AltoVolta disputò per la demarcazione di un tratto di confine, con la Costa d'Avorio fu a lungo in polemica per l ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] L'attivo commerciale ha permesso alla N. di attuare una notevole politica estera di aiuti (6 mil. a Niger, Ciad, AltoVolta, Mali e Zambia) e di crediti (120 mil. $ al Fondo monetario internazionale, 240 alla Banca mondiale), che hanno rafforzato il ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] meno rappresentati, occupando solo 780.000 ha.
La forma di governo ad alto fusto è aumentata dal 1973 di circa 328.000 ha (+12,3 negli interventi del legislatore degli anni Ottanta che a volte per motivi contingenti ha dato una risposta in termini di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] quindi il grado di protezione effettivamente praticato, è più alto di quello nominale.Inoltre l'import di materie prime Dahomey, Liberia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, AltoVolta, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] massimizza i propri profitti pagando un salario più alto di quello di piena occupazione.
Un altro filone innestano poi altre influenze, quali quella di M. Kalecki, a sua volta influenzato dal marxismo, e la critica del marginalismo elaborata da P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] negli USA) formano il sistema dei Grandi Laghi, a sua volta incluso nel bacino del fiume San Lorenzo. Questo costituisce il il Constitutional Act divise il Canada nelle due province dell’ Alto Canada (inglese) e del Basso Canada (francese). Nel 1840 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] basato sulla quartina e sulla metrica turca nazionale, con poeti di alto valore, il più noto dei quali è Qaragiaoghlan (17° sec Esponente significativo della letteratura turca degli anni 1950, più volte candidato al premio Nobel, è Y. Kemal, autore ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] L’o. è considerato bene rifugio per eccellenza ogni volta che i mercati finanziari subiscono delle perdite.
Il prezzo borsistiche alimentano il processo speculativo sull’o., spingendone in alto il prezzo e stabilendo sempre nuovi record.
I principali ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] a medio termine e sul ricorso a strumenti comunitari, volti a completare o armonizzare l’azione e le misure legislative concentrazione energetica e al contemporaneo aumento di quelle ad alto valore aggiunto, ma che non richiedono grandi consumi di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] situati al di fuori della sovranità statale, quali l’alto mare, lo spazio extra-atmosferico, l’Antartide; cooperazione edifici in cui convergono collettività, si possono concentrare a volte molti dei fattori di malattia già citati. Innumerevoli ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...