CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] sul campo, per l'inerzia e l'insufficienza dell'alto comando piemontese, sia di risolvere politicamente o diplomaticamente il E. Piccolomini, il Comparetti (per il Virgilio nel MedioEvo), nonostante certa sua aspra polemica col Lambruschini; mentre ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] nella sua Per la storia d'Italia e de' suoi conquistatori nel MedioEvo più antico, Bologna 1895, pp. 7-56), ha importanza perché ., come altri dei suo tempo, merita un posto più alto di quello che non gli venga oggi riconosciuto nella storiografia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber floriger di Gregorio di Catino, a cura . Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto… 1982, Spoleto 1983, pp. 609-653 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] o "commendabilis", doveva appartenere a una famiglia di alto rango sociale ed economico, come dimostrano anche le numerose 128; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il MedioEvo, Bologna 1944, p. 258; A. Sottili, Studenti tedeschi a ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...