AltoMedioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dei convegni riguardanti l'arte e la cultura dell'AltoMedioevo. Dopo il primo, promosso a Linz nel 1949 Huizinga, Herfsttijd der Middeleeuwen, Haarlem 1919 (trad. it. Autunno del MedioEvo, Firenze 1940).
C.R. Morey, The sources of mediaeval style, ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] di Roma, con le sue 45 tavole, è fin d'ora fondamentale per lo studio sull'epigrafia e la paleografia dell'altomedioevo. Inoltre per la paleografia epigrafica nel suo periodo più oscuro, quale è quello dell'uso della scrittura capitale, il Silvagni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] of the Anglo-Saxon Town, ivi, pp. 203-230; A. Peroni, Raffigurazione e progettazione di strutture urbane e architettoniche nell'AltoMedioEvo, ivi, II, pp. 679-710; European Towns. Their Archaeology and Early History, a cura di M.W. Barley, London ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , 4), Firenze 1982; A. Previtali, Longobardi a Vicenza, Vicenza 1983, pp. 164-165; M. C. Profumo, Le Marche nell'altoMedioEvo. Documenti di cultura materiale, cat., Ancona 1983, p. 45; C. Amante Simoni, Schede di archeologia longobarda in Italia ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] altrove 1972" (Antichità altoadriatiche, 6), Trieste 1974, pp. 119-165; L. Pani Ermini, Note sulla decorazione dei cibori a Roma nell'altomedioevo, BArte, s.VI, 59, 1974, pp. 115-126; A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio di Milano: arte ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Aquileia nell'Antichità (Antichità altoadriatiche, 15), Udine 1979, pp. 515-536; S. Tavano, Il territorio di Aquileia nell'AltoMedioEvo. Note urbanistiche, ivi, pp. 627-660: 640-644; M. Brozzi, La chiesa di San Giovanni Battista a Cividale ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Benoît, Revue Bénédictine 60, 1950, pp. 65-92; B. Bischoff, Biblioteche, scuole e letteratura nelle città dell'altomedioevo, in La città nell'AltoMedioevo, "VI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1958", Spoleto 1959, pp. 609-625 (rist. in id ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] 1935; G. Panazza, L'arte medioevale nel territorio bresciano, Bergamo 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedioEvo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; G. Chierici, L'architettura di S. Maria di Castelseprio, in G.P. Bognetti ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] solo da tombe maschili longobarde d'Italia, per es. dalle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino (Roma, Mus. dell'AltoMedioEvo). Essendo l'abito maschile dei Germani di regola privo di f., come è attestato nelle regioni germaniche a N delle ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 1981, pp. 9-34.
G. Fasoli, La Pentapoli fra Papato e Impero nell'AltoMedioevo, ivi, pp. 55-68.
M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l'AltoMedioEvo, ivi, pp. 147-157.
L. Pani Ermini, 'Ecclesia Cathedralis' e 'civitas' nel Piceno ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...