'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] richiesta dai sindacati prima della sua approvazione in parlamento (giugno). Sul versante internazionale, l'Altocommissariatoperirifugiati dell'ONU condannava la legge (varata in ottobre) che limitava ulteriormente la possibilità di ottenere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] aggiunti quelli legati alle attività terroristiche e di guerra, per cui, secondo l'Altocommissariatoperirifugiati delle Nazioni Unite, entro i confini colombiani sono circa 2,1 milioni i cosiddetti profughi interni.
L'economia ha sofferto di un ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] guerra, che ha interessato il K. dal marzo 1998, ha determinato un massiccio esodo dei suoi abitanti: secondo l’Altocommissariato dell’ONU peririfugiati, tra il 1998 e la metà di aprile del 1999 hanno abbandonato il luogo di origine circa 630.000 ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] alla popolazione di origine curda. La Siria ospita una delle comunità di rifugiati più ampie del mondo, composta, secondo le stime dell’Altocommissariatoperirifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr), da mezzo milione di palestinesi e più di ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] degli immigrati.
La condotta maltese in materia d’immigrazione è stata più volte criticata dall’Eu, dall’Altocommissariatoperirifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr) e da istituzioni non governative come Medici senza frontiere, che hanno denunciato ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] nordorientale del paese. Vi sono poi minoranze di indiani e tibetani e numerosi rifugiati dal Bhutan – più di 75.000 secondo le stime dell’Altocommissariatoperirifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr). Il paese, tuttavia, non ha una legislazione in ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] in Liberia oltre 60 miliardi di dollari –, sia di organizzazioni internazionali come l’Altocommissariatoperirifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr), che ha da poco varato un piano per la raccolta di 11 miliardi di dollari da inviare in Liberia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di definizioni e procedure. Così molti paesi non applicano gli standard procedurali e di controllo fissati dall'AltoCommissariatoperiRifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR), e ben pochi sono firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite del 1951 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e dal Vicino Oriente. Poiché l'Ufficio Nansen non poteva occuparsene per ragioni politiche, nel 1933 fu istituito a Londra un AltoCommissariatoperirifugiati tedeschi. AltoCommissario fu nominato J. C. Macdonald.
Nel 1938, infine, il presidente ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....