VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più elevato distretto montano a cavallo tra Isonzo e Sava, la flora baltica - che è la più ricca di specie - occupa l'altoCarso, la conca di Postumia e la valle superiore del Timavo, spingendosi fino in quella del Vipacco. Meno copiosa ed estesa, la ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Filippo Corridoni, nativo del luogo, caduto eroicamente sul Carso nel 1915. La denominazione popolare del luogo è ancora territorio e ai siti interessati da popolazioni giunte nell’alto medioevo. Per l’epoca della romanizzazione sono notevoli ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] in italiano, a varietà decisamente orientate verso l’alto sugli assi diafasico e diastratico, risponde a una d’una talpa o il passo di qualche animale (Scipio Slataper, Il mio Carso)
(22) E non ci sarà forse nessuno de’ nostri lettori milanesi, ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] la misura» (VIII, 5, 74-76).
I trattati alto-medioevali delle artes poetriae (XI-XII secolo), accogliendo questa mio cuore
il paese più straziato
(L’allegria, “San Martino del Carso”, vv. 11-12).
Nella seconda parte del Novecento, ➔ Eugenio Montale ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] dei pastori rumeni in Istria (ma originariamente anche sul Carso e nelle vicinanze di Trieste). Già nel secolo precedente erano iniziati gli insediamenti tedeschi dall'alto Vallese nelle valli aostane orientali e piemontesi settentrionali e dalla ...
Leggi Tutto
carsismo
s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi,...