VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] grado vario, può essere molto vivo, specialmente alla pressione dall'alto, meno a quella sull'apofisi spinosa, ma può pure essere furono osservate però anche lussazioni fra capo e atlante.
Il meccanismo della lussazione consiste nell'esagerata ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] lo sperma, non trovando più alcun ostacolo verso l'alto, nel defluire prende la via della vescica; studi endoscopy, St. Louis (Mo.) 1992 (trad. it. Atlante di chirurgia endoscopica. Un atlante di tecnica chirurgica, Palermo 1993).
E. Guzzanti, F. ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ; particolare conformazione ha la prima vertebra cervicale (atlante) che s'articola con la base dell'osso superiore, anche per l'inferiore si distinguono varî segmenti che, procedendo dall'alto in basso sono l'anca, la coscia, la gamba, il piede. ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] ipotizzare che i g. complessi abbiano un numero più alto di microRNA o di altri tipi di RNA non codificanti . Utilizzando quest'ultima metodica, è stato possibile costruire l'atlante di espressione di tutti i geni localizzati sul cromosoma umano 21 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] professore di neurologia a Bucarest, i cui studi sono pubblicati nell'atlante di neuropatologia di Victor Babes e P. O. Blocq, che dei movimenti più fini, controllati dalla corteccia. L'alto grado di coordinazione tra i muscoli del corpo, necessario ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] nutrienti in tutte le parti del corpo, e l'alto rapporto superficie/volume dei capillari consente un efficace trasferimento spazio anatomico uniforme che per convenzione è il cosiddetto atlante di Tailarach (Tailarach e Toumoux, 1988). Gli algoritmi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] da precedenti scavi. La colonna vertebrale è integra, compreso l'atlante, e, come è stato detto in precedenza, è stato Germania, risalente a circa 32.000 anni fa. Quest'oggetto, alto una trentina di centimetri, rappresenta un antropomorfo in piedi: il ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] quelle della cuticola del fusto. In sezione sagittale, procedendo dall'alto verso il basso, ossia dall'epidermide al derma, si Dermatology", 1996, 35, pp. 465-69.
A. du Vivier, Testo atlante di dermatologia clinica, ed. it. a cura di S. Calvieri, ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] . La membrana esterna, caratterizzata da un alto rapporto lipidi/proteine, è essenzialmente liscia e London, Academic Press, 2002.
Passarella 1995: Passarella, Salvatore - Atlante, Anna - Barile, Maria, Il mitocondrio: permeabilità e metabolismo ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Macariano. Nello stesso anno diede il suo contributo a un atlante di anatomia (Anatomia per uso et intelligenza del disegno ricercata all'inverno del 1706 a Roma si era verificato un alto numero di morti repentine che una voce diffusa attribuiva a ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...