Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ricostruite, se non in modo estremamente incerto. Le maggiori concentrazioni di arte rupestre si ritrovano nella parte meridionale dell’AltoAtlante e a S di Orano, nel Sahara, in A. orientale e in Sudafrica, zone che, a eccezione della provincia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Betica. Oltre il ‘corridoio’ di Taza si allungano le montagne dell’Atlante, disposte secondo due quinte principali: il Medio Atlante (altezza massima 3340 m) e l’AltoAtlante. L’AltoAtlante si sviluppa senza soluzione di continuità per più di 700 km ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Trento 1882 - Empoli 1977); prof. di glottologia (1925-32) all'università di Firenze. Ha dedicato numerosi saggi allo studio di diversi dialetti italiani, del latino volgare, dell'etrusco, [...] Studi di storia linguistica e nazionale del Trentino, 1922; Popoli e lingue nell'Alto Adige, 1931; Dizionario toponomastico atesino, 1936 sgg.; Atlante toponomastico della Venezia Tridentina, 1951 sgg.; Romanità e germanesimo nel burgraviato meranese ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] in ‛aree centrali' (una carta di atlante linguistico rappresenta la proiezione orizzontale d'una stratificazione in centoni dichiarati, quali ebbero cari la tarda antichità e l'Alto Medioevo, soprattutto attorno a Omero e a Virgilio, un apparato ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] pronuncia romano. Sempre a Roma, /o/ tonico è marcatamente alto/chiuso. I dittonghi tonici /wɔ/ possono monottongarsi in /ɔ consonantici nell’italiano del Piemonte. Versione ampliata, «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano» s. 3a, 21, pp. 1-21 ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di sushi e sashimi» (1988); susuki «pianta ad alto fusto del genere Miscanto» (1938); tabi «calzino di portoghese nella lingua dei viaggiatori italiani del ’500, «Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo» 13-15, pp. 165-219.
Cardona, Giorgio ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] lingua materna, l’UNESCO presenta a Parigi l’Atlante delle lingue in pericolo nel mondo, uno strumento interattivo regresso, il ladino è parlato da circa 30.000 persone abitanti, in Alto Adige, nelle valli Gardena e Badia; in Trentino, nella Val di ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] studiare l’origine dell’italiano, auspicò l’esame delle carte alto-medievali, ciò che nessuno fece meglio di Muratori. La 373) ha osservato che la grammatica storica e anche l’atlante linguistico dell’area italiana sono giunti da studiosi di lingua ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] grammatica descrittiva e normativa, intesa come studio di livello alto, fu rallentato e danneggiato dalla condanna di Croce. Anche che collaborò alla raccolta del materiale per AIS, l’Atlante italo svizzero (Sprach- und Sachatlas Italiens und der ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] La pantere di Algeri (1903), I predoni del Sahara (1903), Sull’Atlante (1908) si contano ben 150 lessemi o sintagmi di origine araba, spesso numero di ‘neoislamismi’ contemporanei, specie per l’alto grado di occorrimento, è tutt’altro che ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...