• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Geografia [51]
Storia [23]
Medicina [16]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Fisica [15]
Asia [14]
Botanica [12]
Africa [12]
Biologia [10]

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] aree coltivate e numerosi centri abitati. Non rari sono anche nel Molise i terremoti. Nel Molise, per la varietà di altitudini, che vanno dalla bassa spiaggia adriatica alle alte vette delle montagne interne, superanti i 2000 metri, il clima è molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] m.). Appartengono a bacini chiusi il Ciad, che occupa, come fu detto, la depressione centrale della pianura sudanese, a 295 m. d'altitudine. Più che un vero e proprio lago, il Ciad è un vasto impaludamento, di una profondità media di m. 1,50 (massima ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Lagonegro, che è tra le più piovose, raggiunge 2000 mm. Per la zona del Pollino mancano dati oltre i 1000 m.; fino a questa altitudine si ha una media di 900 mm. Sull'Ionio, al di sotto di 100 m., cadono 600 mm. di pioggia annua; da 100 a 500 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods) Pietro Frosini Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] H è l'altezza in metri della precipitazione media sul bacino nel periodo della piena; ψ la superficie del bacino in kmq.; h l'altitudine media in m.; V un coefficiente variabile da o,20 a 0,30 e crescente col diminuire di Ω; L la lunghezza del corso ... Leggi Tutto

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] a esse le forme arboree che si spingono di più verso i poli. Le poche specie dei Tropici vivono solo a notevoli altitudini sulle montagne. I fiori, sempre diclini, son monoici o dioici e gli sporofilli sono spessissimo riuniti a formare un cono o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

NIHON o Nippon

Enciclopedia Italiana (1934)

NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] eruttive, specie graniti) s'ergono inflettendosi verso N., parallele l'una all'altra, fino all'altopiano di Hida e con altitudini gradualmente crescenti, ma maggiori verso la Fossa, dove spesso superano i 3000 m. A occidente, tre catene di frattura ... Leggi Tutto

DISPERSIONE ATMOSFERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] dianzi, nei due casi. Il Pernter osserva che nelle regioni extratropicali, come ora è noto, soffia nelle grandi altitudini un forte vento occidentale, e lo spostamento delle bande scure può dipendere più dai venti prevalenti che dalla rotazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – MOTI CONVETTIVI – ISOLA D'ISCHIA – LORD RAYLEIGH

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e Tago. Altri corrugamenti, anche notevoli, sottolineano i bordi esterni della Meseta: a N i citati Monti Cantabrici (massima altitudine: Picos de Europa, 2648 m), incombenti sul Golfo di Biscaglia; a NE ed E i rilievi del Sistema Iberico (Sierra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] avvolto di veli leggieri o di brume; ma vi sono tra parte e parte del paese differenze notevoli in rapporto alle diverse altitudini e alla minore o maggiore distanza dal mare. Si confrontino, ad es., le medie minime del gennaio e le medie massime del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

DESERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] provocando il congelamento di sottili lame d'acqua. Le precipitazioni, se pure in via eccezionale e generalmente ad altitudini un po' elevate, possono cadere perciò anche in forma di neve. Data l'intensità dell'insolazione è facilmente comprensibile ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – MARMITTE DEI GIGANTI – AMERICA MERIDIONALE – TURKESTĀN ORIENTALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESERTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
altitùdine
altitudine altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto di a., per una grandezza geofisica,...
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali