Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] e il bombardiere, e in generale grazie all'altissima industrializzazione della società moderna, che esso ha potuto cui la deterrenza è efficace e in cui le cause di tensione sono assai numerose. I dialoghi attualmente in atto, se continuati ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] proiettile di 810 kg a 3 miglia di altezza e colpire ad altissima velocità un bersaglio distante oltre 9 km.
Già nel 1870 i ; la corsa agli armamenti causava uno stato di continua tensione e la dottrina strategica del momento insegnava che la nazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] più fasi relativo alla tecnologia dei circuiti integrati ad altissima velocità (sigla inglese VHSIC), avviato dal Dipartimento della e non debba più riprendere la corsa verso quello della tensione? Non si può essere accusati di diffidenza se si ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] satellite DFH 1, che doveva effettuare ricerche sulla distribuzione di particelle ad altissima quota (439 km di perigeo, 2.384 di apogeo) e vi si produce una tensione elettrica (che dovrebbe raggiungere i 3.000 V); tale tensione forma un circuito ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] un nucleo ferromagnetico mobile: il primario è alimentato ad altissima frequenza (5÷10 kHz), mentre il secondario è primario e secondario, a uno spostamento del nucleo corrisponde una tensione risultante al secondario in fase o in opposizione di fase ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] i circuiti integrati più diffusi vi sono le memorie ad altissima densità, che memorizzano in forma digitale dati fino a indicare quella parte dell’e. che tratta componenti elettronici a tensione non bassa e/o con elevata corrente di funzionamento, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] decorazione, in realtà riproducono fedelmente il flusso delle tensioni all’interno della struttura. Sfruttando la natura di pietra consegna ai posteri un cospicuo patrimonio di opere di altissima qualità. Ma non lascia eredi. Mentre si dissolve l ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] III 476 d. ◆ [ELT] R. di isolamento: (a) l'altissima r. elettrica dei componenti un sistema di isolamento elettrico; (b) la geometriche; precis., è la costante R di proporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo ...
Leggi Tutto
Lecher Ernst
Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] assoluta della lunghezza d'onda di oscillazioni elettriche ad altissima frequenza (costituisce, per le onde elettromagnetiche, il in altri modi, per es., sfruttando l'onda di tensione anziché quella di corrente: in tal caso al galvanometro ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...