GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] (1991, pp. 21-23, fig. 6), che per l'altissima qualità non trova confronti tra le altre Madonne pisane databili intorno alla di notare nella prima raffigurazione una minore tensione espressiva, nonostante gli atteggiamenti dei personaggi siano ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] fu impegnato in città in commissioni artistiche di non altissima levatura, come gonfaloni per confraternite religiose e oggetti di , caratterizzata da figure monumentali delineate con forte tensione plastica e tratteggiate con incisive tinte scure e ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] (ePTFE) presenta una notevole resistenza alla tensione accoppiata a una struttura microporosa che ne growth factor), che, isolato nel 1989, ha manifestato un'altissima specificità per la cute. L'obiettivo cui tendono queste nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] ultimo è rappresentato il Giudizio universale, opera famosa se non altro per l'altissima qualità. È certo, in ogni modo, che se il complesso di nodale del rapporto peso-resistenza, tutta la tensione che pur doveva esistere nel nucleo architettonico ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] effettiva di Giuliana Sorge. Tuttavia una certa tensione cominciava a esprimersi: le voci più nazionaliste Amsterdam e continuando a spostarsi nel mondo. La sua notorietà era altissima e fu anche candidata al premio Nobel per la pace (raccolse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] può privilegiare l’una o l’altra via, o mantenerle in tensione, cercando di integrarle. In ambito maschile, pur con qualche forzatura, di un testo affascinante, denso di parole di altissima concentrazione, nonostante Angela lamenti la difficoltà di un ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] è stata avvalorata da Skaug. L'evoluzione verso una nuova tensione lineare, che ritaglia i personaggi e ne blocca i gesti pittura fiorentina dopo il 1370 (Boskovits, 1975); mentre l'altissima qualità artistica della sua sintesi tra luce e colore poté ...
Leggi Tutto
vedere
Domenico Consoli
Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo.
Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] 'è naturale, trova più vasto e continuo impiego nel Convivio e nella Commedia, e specie nei passi connotati da energica tensione intellettuale e gnoseologica: cosa / che lo 'ntelletto cieco non la vede (Rime LXXXIII 44); Lo verace giudicio del detto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] di un luogo di culto in cui far vibrare le tensioni creative.
Ne è testimonianza emblematica il percorso del gruppo fattori pertinenti alla visione nella cornice di una spettacolarità altissima, infera e meravigliosa. È appunto l’icona, drammatizzata ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] invece stile e proporzioni. La statua A, dalla tensione più scattante, è slanciata di forme, spalle orizzontali artificioso dei riccioli sulla nuca contrastano talmente con l'altissima qualità della trattazione della chioma, da rendere poco credibile ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...