Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] nella loro complessità ed eterogeneità, furono al centro di tensioni che riguardavano la loro gestione e valorizzazione. A Morelli tuonava in Parlamento:
A me sembra che torni ad altissima lode del Governo del Re di staccare per qualche istante lo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] della nuova immagine della figura umana, vero momento d’altissima creatività pittorica e scultorea. Lo dimostrano, anche, l’ ogni forma d’arte e attività umana con una tensione eversiva che investì tutti gli aspetti intellettuali ed esistenziali ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] del duomo di Castelfranco (1501-02) presenta una Madonna altissima sul trono spropositato che si perde nel cielo, tristissima (dello stesso museo, 1504), attraversata dalla sottile tensione di un annuncio angelico quasi nascosto in un angolino ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] ».
Tale continuità s'innesta strettamente sull'altissima standardizzazione del linguaggio artistico che già s istanza il centro del campo, l'incrocio di quelle linee di tensione o la sovrapposizione di altrettanti campi di forza, come un luogo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nei musei destinati a culture non archeologiche; questa "tensione", del resto, è ancora pienamente attuale e vitale, a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è stato a Parigi il Centre Pompidou, recente ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] le Stanze,composte fra il 1475 e il 1478. All'altissima valutazione dei posteri, che collocano quest'opera fra le massime del frequenti, vocaboli popolari e tecnici. Ma la variopinta tensione che caratterizza lo stile delle Stanze si ritrova anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] il movimento, piuttosto ottiene in tal modo una particolare tensione. Le braccia sono strette lungo il busto e la comune impegno nella riscoperta delle verità naturali e dall'altissima temperie umana e spirituale delle loro creazioni, le esperienze ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] racconto ha un ritmo lento ma le sequenze possiedono una cupa tensione interna e gli interpreti recitano quasi sottovoce, come in un si sviluppa in un flusso di immagini digitali ad altissima definizione. Ormai poco interessato al genere in sé, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] si rivela, dunque, oggi fondamentale anche per attenuare la tensione sociale sempre più palpabile che i suoi molteplici effetti negativi generano è peculiare a livello domestico è l’altissima diffusione del modello della microimpresa, spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] – inoltre, in piena conformità con essa, un’arte barocca della tensione spasmodica e dell’esaltazione dell’eccesso – intendo l’arte di Wagner nome Paul de Lagarde! Evidentemente mi manca quell’«altissima prospettiva etica» di cui si parla in quella ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...