Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] le nove rime - il dolce stil novo dantesco - e la tensione verso una poesia più alta (cap. XLII) che sia, nel a considerarla, nel suo passaggio terreno, come dotata di altissima perfezione morale (di quella nobilitade umana che verrà poi definita ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] per l'Enciclopedia Italiana: ‟Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che come lo sono spesso i militaristi; aveva un'altissima opinione di sé; era maestro nell'arte di mobilitare ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] termiche e di umidità, ma anche a causa della tensione dell'accordatura i telai tendevano a deformarsi in condizioni piloti è costituita da gabbie di tubi, perlopiù di acciaio ad altissima resistenza e con diametro fino a 7-10 cm, che vengono ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Salomone torturava i demoni. Quivi è anche l’angolo di un’altissima torre dove salì Nostro Signore, e colui che lo tentava gli disse (1999), pp. 255-267.
8 C. Mole, Le tensioni dell’utopia. L’organizzazione dello spazio in alcuni testi tardoantichi, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] che si era opposto a Innocenzo II. Il clima di tensione, che vedeva i possessi ecclesiastici depredati, i pellegrini assaliti e le case dei cardinali saccheggiate trova echi altissimi nel celebre trattato di s. Bernardo di Chiaravalle indirizzato al ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] 12).
In tal senso il commento volgare del Convivio ha vertù di altissimi e novissimi concetti... manifestare (I X 12) perché capace di ‛ v. come potere emotivo e organico, all'amore come tensione alla perfezione dell'essere e alla v. come potenza ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] culturale, confessione di fede in ambito cristiano; tensioni rispetto alle quali Costantino, con tutte le sue a cessare137. Proprio questa novità sembra caratterizzare l’altissimo encomio dell’imperatore aggiunto al VII libro delle Divinae ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] a trovare un suolo unitario a quella dispersa tensione. Ch’era tensione bensì spirituale, ma consumata e fatta astratta. e anche il margine d’astrattezza della sua lirica.
Altissima nei risultati cui è destinata, cui raramente come sempre la ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] in edizioni "castigatae", filologicamente accurate. Una benemerenza altissima la fondazione dell'accademia da parte di Manuzio quasi le due Scuole debbano sviluppare e ribadire la tensione dilemmatica insita nel lontano scontro tra Petrarca ed i ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] anni del secolo nuovo.
Molte pagine di elevata tensione filosofico-concettuale sulla filosofia e la teologia dantesche, idealistica, come si debba leggere la Commedia per intenderne l’«altissimo canto», fino allora sepolto sotto la «grave mora» dell ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...