ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] i lati quasi uguali. Il corpo interno, definito da quattro altissimi pilastri, collegati da altrettante arcate, consiste in un vasto spazio e ondulate, la ricerca di un effetto di elastica tensione parietale, negli archi che si piegano sotto il primo ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] commissionò cinquanta bibbie di pregio (v.C. IV 36), prova dell’altissima qualità ed efficienza dello scrittorio di Cesarea, in altra lo elogiò dogma trinitario, unita alla caduta della tensione escatologica, lo avrebbero predisposto ad accettare ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] penna, l’acquerello e rialzi a biacca per restituire rilievi e tensioni della muscolatura, o come nel foglio della Casa Buonarroti (fig. Sant’Agostino dal dotto prelato Johannes Goritz, prova altissima degli studi alacri compiuti da Raffaello, che qui ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] conflitto in occasione della peste del 1348. L'altissima mortalità indusse i governanti a far sospendere nel
Clero curato e strutture parrocchiali
Fra i possibili elementi di tensione e di scontro che potevano insorgere fra clero e autorità ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] l'architettura del 20° secolo sembra percorsa da una costante tensione ‒ forse mai verificatasi così chiaramente in passato ‒ fra l tuttavia rinunciare a connotare il suo stadio con l'altissima torre portabandiera, di gusto fra il futurista e il ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] dopoguerra: in particolare i treni e i tralicci dell’alta tensione.
Tra i primi fatti di quel periodo ci fu la fotografie in bianco e nero, la cui capacità di sintesi è altissima, imprimendosi nella memoria con una forza iconica molto incisiva. Le ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] contro l’altro scrutatori e rappresentanti di lista dei diversi partiti: altissima, pari cioè a 4,6 punti (34.000 in termini si sapeva, sarebbe stata la sanguinosa stagione della strategia della tensione e del terrorismo.
Anche se tutto questo non si ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] più belle donne de la cittade ove la mia donna fue posta da l'altissimo sire, e compuosi una pistola sotto forma di serventese, la quale io con sé minori occasioni, o necessità, di tensioni stilistiche di particolare esponente. Il che non vuol ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] negli occhi spalancati dei due animali e nella tensione esasperata dei movimenti del bovino morente. L’ultimo stile è semplice ed estremamente efficace anche se non di altissima qualità; colpiscono in particolare la caratterizzazione dei ritratti di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] un peso determinante, come vera forma di divertimento, la tensione 'mimetica' di una battaglia simulata e il piacere che il controllo era un orientamento collettivo tenuto in altissima considerazione all'interno di quelle comunità: un orientamento ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...