Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] un'ambasceria che portava ad Orso grandi doni e il titolo altissimo di "protospatario", mai prima concesso a un doge (92 l'immagine di un sistema organico e integrato, con fortissime tensioni ma tale per cui le vicende del metropolita gradense o ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] attivo grazie ad una ininterrotta tradizione di direzioni di altissima qualità professionale e di rara sensibilità sociale, sta nella posto sotto la base consente di applicare il tensionamento del cavo fino al livello ritenuto in sicurezza e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di un sapere più che venerabile derivano dalla perenne tensione tra la certezza di una verità sempre più chiara che, come Virgilio, Lucano e Stazio, sono ritenuti ricchi di altissimi insegnamenti etici e sapienziali, e le loro "fabulae" che celano ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Il giorno dell'insediamento, il patrizio eletto all'altissima dignità di procuratore di San Marco attraversava con 315, 12 giugno 1533. In situazioni di crisi o di tensione politica la processione, pur non venendo soppressa, appariva disadorna e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] vengono attribuite, di fine e rispettivamente di mezzo, sia pure altissimo, della vita: il fiore che la parola fiore evoca, secondo le rimuove, si risolve in un mobile campo di tensioni, nel rispecchiamento fra il soggetto dell'enunciazione e quello ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] massa e, soprattutto, mediatico ne rende la lingua ad altissima circolazione presso ampie fasce di utenza e ne favorisce il rubriche specializzate non possono non risentire della frenetica tensione, dello stress logorante sempre più diffusi nell ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] la seconda metà del sec. 13°, con due opere di altissima originalità, in cui al dettame rayonnant si combinava o si sostituiva omogenea alle chiese degli Ordini mendicanti nella forte tensione all'unità spaziale degli interni, che recuperano come ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Laur., Plut. 65.1). A Ravenna in una fase di tensione massima verso Bisanzio (Cavallo, 1990) si scrivevano e si miniavano Nat. Bibl., 338), datata 1400, tutti e tre testimonianza altissima dello schöner Stil boemo, realizzato con una corposità e una ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] (88). Il primo vero banco di prova viene con l’acuirsi delle tensioni dopo l’incendio della tipografia de «L’Avanti!» a Roma e dell scontri si situano nel contesto di una pressione sociale ancora altissima. Anche il 1920 infatti è un anno di scioperi, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] sire, If IV 87; poeta sovrano, v. 88; segnor de l'altissimo canto / che sovra li altri com'aquila vola, vv. 95-96; 28) sino ai momenti culminanti di If XXIII 37-42 (dove la tensione sentimentale si alimenta, in aggiunta, del paragone con la madre: Lo ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...