SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] (quantum well laser), permettendo un drastico abbassamento della tensione di soglia del laser (ovvero della potenza necessaria un filo quantico. Se si utilizza una buca quantica ad altissima mobilità, e quindi con un cammino libero medio molto lungo, ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello che si ha nel stessa. Il terreno da trattare viene disgregato mediante un getto ad altissima velocità (150÷350 m/s) di uno o più fluidi; ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] olio resta in pratica insostituibile in alcune fondamentali applicazioni, quali i trasformatori per grandi potenze e i cavi per altissimetensioni. La carta usata per isolamento è di pura cellulosa: la purezza è il requisito fondamentale per le carte ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] Per la sua analogia con la legge di Ohm fra corrente, tensione e resistenza elettrica, questa formola è detta da alcuni autori legge apparecchi. Assai impiegati in fisica a causa della loro altissima resistività sono l'ambra, lo zolfo, la paraffina: ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] germanio), si scoprì che esso funzionava da amplificatore di tensione e da interruttore, per cui, assegnando al passaggio di : nanodiagnostica, ovvero lo sviluppo di diagnostiche ad altissima sensibilità, in grado di rivelare l’insorgenza di ...
Leggi Tutto
PALATO (lat. palatum; gr. οὐρανός; fr. palais; sp. paladár; ted. Gaumen; ingl. palate)
Gaetano Parlavecchio
È la vòlta della bocca, sepimento che separa questa cavità da quelle nasali.
Patologia. - Gran [...] le vie naturali e sono facilmente inspirate o inghiottite, spiega l'altissima mortalità di questi bambini nei primi mesi della loro vita. del velo e ciò al fine di evitare una nociva tensione a livello delle suture praticate lungo la linea mediana.
b ...
Leggi Tutto
FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione")
Giovanni Perez
È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] flemmoni provocati da germi anaerobî possono presentare altissima tendenza diffusiva, culminando in quella forma osservata l'indurimento diffuso dato dall'ingorgo infiammatorio e dalla forte tensione dei tessuti e si potranno solo qua e là constatare ...
Leggi Tutto
LINOLEUM (da lini oleum: "olio di lino")
Umberto Fratini
È un prodotto adoperato per pavimentazioni e rivestimenti e composto in prevalenza di olio di lino, resina e polvere di sughero.
La fabbricazione [...] , con corrente alternativa sinusoidale della frequenza di 42 periodi con tensione aumentata sino alla perforazione dei campioni, è data da un di umidità. I gessi idraulici cotti ad altissima temperatura sono generalmente preferiti per i sottofondi e ...
Leggi Tutto
JAEDERIN, Edvard
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] e talvolta anche molto più lungo, e viene tenuto sospeso sotto tensione costante ben determinata. Fu il J., che, per rendere base.
All'adozione di questi apparecchi per le misure di altissima precisione si è opposto sempre il dubbio, per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] nell'ambito di tre campi di ricerca: 1) cristallografia ad altissima pressione, che fa uso delle celle a incudini di diamante: impurezze nel campione, oppure da un suo stato di tensione strutturale; 3) cinetica delle reazioni, in quanto rende ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...