VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] dalla Francia; ma nel 1924 iniziò anche la produzione di tipi di vetro speciale, detto "Pyrex", per alte e altissimetensioni. Nel 1921 sorse una seconda fabbrica italiana a Fidenza per isolatori verdi. La produzione di entrambe le vetrerie, in ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ); una presa di distanza che segnala forse un calo di tensione nelle ricerche, e certamente la volontà di differenziarsi da fenomeni di e dotati delle possibilità di un iperrealismo ad altissima definizione. Le forme sono intangibili ed evanescenti, ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] rame fuso. Si hanno sempre inevitabili perdite dovute alla forte tensione di vapore dello zinco in tali condizioni e alla sua 8% di nichelio si ha il permalloy, dotato di altissima permeabilità magnetica, usato per schermature di cavi telefonici e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] militari oltremare;
c) in periodi di contrasto o tensione fornisce, con la presenza continua e visibile dei propri m. dotate di aviazione imbarcata e quelle sprovviste. Le altissime velocità e le attitudini a sfuggire alla ricerca dei sottomarini ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] alle condizioni che la regolano, dipendenti largamente dalla tensione superficiale e interfacciale dei polimeri, dalla loro i vari tipi).
Inizialmente la produzione avveniva con sistema ad altissima pressione; verso il 1950 si è trovato il modo di ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] antideflagrante. In queste tutti gli elementi sotto tensione sono posti all'interno di un involucro di Cardox. Dispositivi analoghi (Airdox) utilizzano l'aria compressa ad altissima pressione (800 ÷ 850 atm).
Esplose le mine, entrano subito ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] radioelemento è generalmente caratterizzato da un potenziale critico, tensione minima necessaria perché la quantità depositata su uno elevata. In molti casi questa energia corrisponde ad un'altissima "temperatura" ed è migliaia di volte superiore all ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] nel muscolo scheletrico. Nei muscoli con contrazioni ritmiche ad altissima frequenza, quali quelle del volo degli insetti, l' (comunque evocata) si risolve in aumento della tensione (contrazione isometrica anziché isotonica).
Ma la stimolazione ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , comunemente noto come quello della strategia della tensione. Negli anni successivi, alcuni dirigenti del s . d'Israele, al pari di quelli inglesi, godono di un'altissima considerazione tra i cittadini, al punto che un passato negli apparati ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] la pressione, l'inciampo in un filo (strappo o tensione o rilascio di tensione per la rottura del filo stesso), il sollevamento. Taluni costruito l'AMPRS 4, cercamine a microonde, ad altissima frequenza. Il suo funzionamento si fonda sulla variazione ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...