Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] pentacloroetano e omologhi che, per la loro elevata tensione di vapore, sono adoperati come fumiganti per la . Molti composti appartenenti a questa classe sono dotati di altissima tossicità acuta, tanto che in alcuni casi pochi milligrammi possono ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] prodotti da M. e dalla sua bottega, tutti di altissimo livello e dove è spesso difficile individuare l'intervento degli aiuti corte di Avignone, queste opere ripropongono quella particolare tensione e sintesi tra mondo secolare e sentimento religioso ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Gli effetti della [...] si attenuano tuttavia con l’aumentare della sua frequenza: le correnti alternate ad alta e altissima frequenza sono quasi innocue, anche a tensioni relativamente elevate, ciò che ha permesso di utilizzarle in elettroterapia. Per quanto riguarda poi l ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] a, b, c.
La componente continua A, B del diagramma di tensioni è la media del diagramma in linea grossa e le componenti alternative hanno per evitare interferenze, mentre richiedeva impianti di altissimo costo e di basso rendimento; ma il sorgere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] furono quelli della sinistra inglese. La tensione estrema dei Tedeschi era conseguenza della il generale Cantore entrava in Ala, mentre altre truppe occupavano il M. Altissimo e il Coni Zugna, e nei giorni seguenti s'impadronivano di Condino ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] non consentire la minima comprensione reciproca.
I Sassanidi. - La tensione di sforzi a cui la secolare lotta con i Romani aveva a Rayy, la cui fama come centro culturale era altissima.
Nella decorazione i Selgiuchidi, senza tener conto delle loro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dall'Isola di Sant'Eustachio, ciò che causò una grave tensione tra l'Inghilterra e la repubblica, aggravatasi quando nel 1778 di Amsterdam (direttore Willem Mengelberg) gode di una fama altissima. Anche al di fuori della Toonkunst si trovano cori ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] minuto, obbligando quindi il sangue a circolare con un'altissima velocità. Un così forte aumento della portata circolatoria viene di partenza. La forza del tiro è dipendente dall'ampiezza della tensione, quanto più è teso l'arco, tanto più lontano va ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] , dalla vita in ambiente ristretto ed ermetico, da tensione emotiva, da riflessi mancanti e da riflessi diversi per di quello di Venere.
Se il veicolo è un satellite ad altissima quota su traiettoria pressoché circolare, nel "vuoto" praticamente, è ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] dei comandi, come anche dei microfoni degli apparecchi d'abbonato. La tensione varia da 24 volt a 48 e 60 volt a seconda dei sistemi ordinario.
I sistemi di telefonia multipla ad altissima frequenza costituiscono un nuovo orientamento della tecnica ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...