• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [28]
Archeologia [32]
Europa [5]
Sport [4]
Competizioni e atleti [4]
Sport nella storia [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Epoche storiche [2]

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] metà del IV sec. a. C. Le porte erano verosimilmente delle semplici aperture tra le mura. All'epoca di Nerone, il recinto dell'Altis è stato ampliato di 2 m verso O e di 20 m verso S. Cinque porte, con tre passaggi ognuna, di cui alcune splendide ... Leggi Tutto

ONAITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONAITHOS (῎Οναιϑος) M. E. Bertoldi Scultore conosciuto solo da un passo di Pausania (v, 23, 5), per aver eseguito, insieme con Psylakos e con i figli di ambedue, una statua di Zeus dedicata dai Megaresi [...] nell'Altis di Olimpia. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2081; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 364 s.; Thieme-Becker, XXVI, 1931, p. 17; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 402 s., s. v. ... Leggi Tutto

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Guerrini Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] della scuola di Hageladas. Il Picard nota che, nonostante la perdita delle due statue, si può accertare dal trovamento sull'Altis di rilievi bronzei della seconda metà del VI sec., l'attività ad Olimpia di atéliers argivi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

Dionìsio di Argo

Enciclopedia on line

Scultore, autore di varie statue bronzee in Olimpia. Eseguì (460 a. C.) con Glauco di Argo molte statue in un donario a N del tempio di Zeus; negli scavi è stato messo in luce il basamento con tracce dei [...] perni delle statue. Nell'Altis era anche un suo cavallo bronzeo con auriga, dono di Formide arcade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA – AURIGA – ALTIS – ZEUS

DORYKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας) L. Guerrini Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] Dipoinos e Skyllis, attivo ad Olimpia ove eresse nel santuario dell'Altis una statua crisoelefantina di Themis, madre delle Stagioni, gruppo di mano di Smilis di Egina. La statua era di grandi dimensioni e, probabilmente, non formava gruppo con le ... Leggi Tutto

OLYMPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Bermond Montanari 1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] un'osservazione dello Hyde, per cui le statue di una data località dell'Altis appartenevano al periodo fra il 400-360, si potrebbe porre l'attività di questo scultore circa in quegli anni. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, ... Leggi Tutto

ERGASTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGASTERION (τὸ ἐργαστήριον) S. Ferri Officina, locale dove si svolge l'attività di un artigiano. Interessano qui in special modo gli ergastèria degli scultori che hanno diretto o collaborato alla costruzione [...] di qualche tempio famoso. A Olimpia sappiamo da Pausania (v, 15, i) che "fuori dell'Altis c'è un edificio chiamato e. di Fidia, dove egli lavorava la statua di Zeus pezzo per pezzo". Questo edificio si trova tra la palestra e il Leonidaion, ed è ... Leggi Tutto

DAMEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας) L. Guerrini 1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] giochi ad Olimpia. La statua che il periegeta vide, pare fosse stata portata sull'Altis dall'atleta stesso. La vittoria di Milone è posta al 532 (Euseb., i, 201, ed. Schöne); si sa anche che costui, figlio di Diotimos, guidò i suoi concittadini ... Leggi Tutto

AGNAPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος) G. A. Mansuelli Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] dell'ippodromo dal lato dell'ἄϕεσις, che pare servisse anche di passaggio alle processioni. L'edificio era a S-E dello Altis e a S dello stadio e oggi è completamente scomparso in seguito alle variazioni di corso del fiume Kladeos. Sulla ... Leggi Tutto

THYLAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYLAKOS (Θύλακος) P. Mpreno Scultore greco, attivo ad Olimpia forse nella seconda metà del V sec. a. C. Il nome è incerto nella tradizione manoscritta di Pausania: Θύλακος o Ψύλακος; anche la congettura [...] fondamento (Dindorf). È ricordato per aver collaborato con Onaithos ed i figli di entrambi allo Zeus dedicato dai Megaresi nell'Altis di Olimpia (Paus., v, 23, 5). Pausania dichiara esplicitamente di non conoscere l'età e la scuola degli scultori, ma ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
altìsono
altisono altìsono agg. [dal lat. altisŏnus, comp. di altus «alto1» (v. alti-) e -sŏnus «che risuona» (cfr. consŏnus, resŏnus), dal tema di sŏnare «suonare»], ant. – Altisonante: il lione ... è ancora a. nel ruggir suo (Boccaccio).
altisonante
altisonante agg. [dal lat. altisŏnus (v. altisono), rifatto secondo il part. e agg. sonante]. – Che risuona altamente, che altamente rimbomba; per lo più iron.: voci a., con parole a.; fig. col sign. di pomposo, retorico, vuoto: titoli, discorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali