• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [32]
Arti visive [28]
Europa [5]
Sport [4]
Competizioni e atleti [4]
Sport nella storia [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Epoche storiche [2]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] (V, 22, 2; VI, 20, 7), questo poteva trovarsi tra l’ingresso dello stadio e il bouleuterion, nel lato orientale dell’Altis, o più probabilmente nel settore sud-occidentale del santuario, all’altezza dell’entrata nel santuario. Oltre a quelli eroici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

crollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

crollo Emilio Pasquini Sostantivo deverbale di ‛ crollare ', per " scrollo ", " scuotimento ", " scossa ", " sussulto ", " tremito "; è adoperato da D. appena due volte (con qualche divergenza semantica) [...] "; per l'antecedente classico uno spunto offre il Tommaseo, con singolare acutezza: " L'imagine e l'idea del tormento è tolta forse da Virg., En., II: ‛ Bis medium amplexi, bis collo squamea circum terga dati, superant capite et cervicibus altis ' ". ... Leggi Tutto

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] aprivano le stanze ehe erano di diversa grandezza e in diverso numero sui quattro lati. Dell'esistenza di tali alberghi intorno all'Altis di Olimpia v'è testimonianza in Pind., Olymp. X, 55 (cfr. anche scolî ai versi 55 e 57). Un albergo più antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Baldassarre Claudio Mutini Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga. Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] rustica di Casatico, dove il C. nacque e che un disadorno latino notarile ci descrive "cum pulchris magnis et altis palatiis... cum curte circum circa murata et depicta ad rusticam...", e la casa mantovana che Cristoforo acquistò intorno alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIULIANO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] . All'interno dell'Esposizione de Coubertin sognava di ricostruire l'antico sito di Olimpia, riproducendo il sacro recinto dell'Altis, come aveva già proposto ai direttori dell'Expo 1889, ma senza successo. Il responsabile dell'Esposizione 1900 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] edifici sacri, le are, le statue e i monumemi votivi d'ogni genere si trovavano raccolti nello spazio recinto detto Altis; nelle vicinanze di esso avevano dimora i pochi abitanti fissi del luogo: i funzionarî e il personale, assai numeroso, addetto ... Leggi Tutto

DAKTYLOI IDAIOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι) L. Guerrini Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] Paionaios, Epimedes, Iasios e Akesidas (o Idas), a cui si aggiunse poi Eracle, e tutti furono onorati con altari sull'Altis. Come attività principale esercitarono l'arte di Efesto, da cui appresero a ricavare e forgiare al fuoco i metalli, e a ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] tendenza potremo forse riportare le statue di divinità appoggiate a simulacri arcaici. Le più antiche statue di atleti dedicate nell'Altis (v. più avanti) sembrano esser state quelle di Praximadas di Egina, in legno di fico (544-540) e quella di ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] intorno al 450 e lo differenziano profondamente dal più recente Diadoùmenos di Policleto. Pausania (vi, 10, 6) ricorda altresì nell'Altis una statua di Pantarkes, il fanciullo amato da F., e, pur se non è nominato l'autore, è verisimile che questa ... Leggi Tutto

RICCARDO DA VENOSA

Federiciana (2005)

RICCARDO DA VENOSA FFerruccio Bertini R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta [...] base della teoria etimologica medievale secondo cui nomina sunt consequentia rerum (v. 411: "Nomine Polla vocor, quia polleo moribus altis"), Fulcone congeda la vecchia e, dopo avere riflettuto a lungo sui pro e sui contro del digiuno, decide alfine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: JACOPO DA BENEVENTO – COMMEDIA ELEGIACA – VITALE DI BLOIS – MAGNA CURIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DA VENOSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
altìsono
altisono altìsono agg. [dal lat. altisŏnus, comp. di altus «alto1» (v. alti-) e -sŏnus «che risuona» (cfr. consŏnus, resŏnus), dal tema di sŏnare «suonare»], ant. – Altisonante: il lione ... è ancora a. nel ruggir suo (Boccaccio).
altisonante
altisonante agg. [dal lat. altisŏnus (v. altisono), rifatto secondo il part. e agg. sonante]. – Che risuona altamente, che altamente rimbomba; per lo più iron.: voci a., con parole a.; fig. col sign. di pomposo, retorico, vuoto: titoli, discorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali