• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [1358]
Geografia [98]
Archeologia [116]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIRACUSA (XXXI, p. 869) Una spinta notevole ha dato il regime fascista al progresso della moderna Siracusa, sistemando vie, passeggiaie e ville che l'hanno resa idonea a funzionare da centro turistico, [...] 'amministrazione provinciale (architetto G. Bonajuto) sul rettifilo Umberto I; l'ospedale sanatoriale, capace di 300 letti, sull'altipiano di Taracati; l'edificio del liceo scientifico e dell'istituto tecnico. È stato altresì completato, dal lato di ... Leggi Tutto
TAGS: LIBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] I, Thermi, strati I-IV. Il periodo del bronzo antico (ca. 2500-2100) mostra già il differenziarsi della zona occidentale dall'altipiano, i cui centri manifestano una certa forza di diffusione. A Troia I e II (in otto fasi) si nota la continuazione ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] l'aspro suo orlo rialzato, non facili e di non grande utilità le comunicazioni tra la valle e le parti centrali dell'altipiano medesimo, tutto il lato destro della valle è poco abitato. Anche il fatto che questo ha esposizione generale a N. e perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] , ha compiuto una trentina di voli, in uno dei quali il Byrd raggiunse il Polo Sud, mentre altri ebbero per campo l'altipiano circostante al Polo, la Terra di Maria Byrd e la ghiaccia di Ross, che fu sorvolata in ogni senso. Nel complesso furono ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – TERRA DELLA REGINA MAUD – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – LINCOLN ELLSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] al Natal propriamente detto. A occidente il confine, rispetto all'Orange e al Transvaal, decorre prima lungo il ciglio dell'altipiano fino a Wakkerstroom, poi scende diritto a levante lungo il Pongola fino alla località dello stesso nome; di qui esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] alla Mecca, dopo avere percorso in 90 giorni un itinerario di circa 1800 miglia. Oltre il ciglio sopraelevato con cui l'altipiano precipita a S. sull'Oceano, l'erg ricopre una depressione aperta verso il Golfo Persico - nelle cui vicinanze scende a ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – GOLFO PERSICO – ARABIA FELIX – ALOIS MUSIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (3)
Mostra Tutti

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] , abitata dai Lobi e dai Bobo, trae le sue principali risorse dalle arachidi e dalle noci dell'albero del burro. Sull'Altipiano di Sikasso si trova il centro più popoloso dell'Alto Volta: Bobo Dioulasso, con circa 40.000 ab., che nello stesso tempo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – ALBERO DEL BURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] , Sui-yüan e Ning-sia. 3° Il Turchestan orientale, costituente la provincia del Sin-Kiang. 4° La porzione orientale dell'altipiano del Tibet, con 2 provincie: Chin-hai e Si-kang. In totale, secondo i dati pubblicati dalle autorità ufficiali nel 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] la Birmania, a S. col Tonchino, a E. col Kwang-si e il Kweichow. Il grande altipiano tibetano continua, scendendo verso E., formando l'altipiano dello Yün-nan, quasi interamente costituito da montagne aspre e ripide, solcate da valli profonde, con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

ABŪ SIMBEL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

SIMBEL Nome di una località della Bassa Nubia, circa 300 km a S di Aswān. Vi furono scavati verso il 1300 a.C., due templi completamente rupestri dal faraone Ramesse II, il maggiore dedicato agli dei solari [...] riusciti, con audace iniziativa e perfetta attuazione tecnica, a tagliarli dalla roccia e a trasferirli entrambi nell'altipiano retrostante (1968). I due santuari sono caratterizzati dalle statue colossali tagliate nella viva roccia che inquadrano le ... Leggi Tutto
TAGS: RAMESSE II – BRUXELLES – FARAONE – HATHOR – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ SIMBEL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali