• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [1358]
Arti visive [92]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] battuto. Segue la cultura di el-῾Ubaid (ultimi secoli del IV millennio a. C.) che denota una chiara derivazione dai siti dell'altipiano iranico, e la cui ceramica si ritrova anche a Tepe Gaura, Uqair, Ur e Uruk. Il biscotto ha una tonalità verdastra ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] tufaceo con tombe di vario tipo, che si sovrappongono anche in tre o quattro ordini, tanto che l'intero altipiano risulta completamente forato da ogni parte e da questo deriva certamente il suo nome attuale. Mancano completamente le tombe a pozzetto ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] (c. 300.000 anni fa). I megaliti di Burzhom (Bursahom, Burjhama) alti circa m 6,50, che si trovano sull'altipiano di Yendrahom, presso Harvan, a una quindicina di chilometri da Srinagar e i cerchi in pietra di Asota (distretto del Mardan), alla ... Leggi Tutto

APAMEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAMEA J. Balty (gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq) Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] tutto questo periodo, la cittadella fu infine conquistata da Nūr al-Dīn. I quartieri della città posti sull'altipiano furono completamente distrutti dai terremoti del 1157 e del 1170, mentre si è conservata parzialmente l'antica acropoli, circondata ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – REGNO SELEUCIDE – BRUXELLES – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA (2)
Mostra Tutti

PRE-COLOMBIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRE-COLOMBIANA, ARTE Elizabeth Benson . La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] maya, il Popol Vuh - sono state molto utili per la ricostruzione dell'iconografia di questo gioco. Teotihuacan, situata sull'altipiano di poco a N di Città di Messico, fu probabilmente la città più importante del periodo classico. Mentre nella ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HONDURAS BRITANNICO – GOLFO DEL MESSICO – TERMOLUMINESCENZA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRE-COLOMBIANA, ARTE (3)
Mostra Tutti

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG R. Egger Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] all'Italia. Alcuni saggi di scavo hanno dimostrato che, prima dell'occupazione del regno norico da parte dei Romani, l'altipiano sulla vetta era circondato da una solida fortificazione. Nell'interno di essa era il tempio del dio della guerra, Latobio ... Leggi Tutto

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] rilievo ondulato, avente un'altezza media di 200 m., di natura carsica, cosparso di doline e di polje, il quale continua l'altipiano liburnico. A N. l'isola è maggiormente piatta (M.S. Giorgio, m. 328), mentre a S. qualche collina (M. Obzova, m. 569 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Mesopotamia, dopo la fase di Tell Ḥassunāh, in quella di Samarra, di Tell Ḥalaf e di el ῾Ubaid; sull'altipiano iranico, nella regione di Persepoli. Sui frammenti di terracotta di Samarra e Persepoli compaiono svastiche, meandri e anche figure umane ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] su un bastione naturale, il cosiddetto "muro di Gelone", regolarizzato dalla mano dell'uomo, che attraversa in senso S-N l'altipiano appoggiandosi ai valloni di S. Giovanni e di S. Panagia. Allorché gli Ateniesi, sbarcati a Tapso, occupano al vertice ... Leggi Tutto

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] Dag, corrisponde all'antico monte Solymos. Nel II sec. d. C., si estese in direzione N-E occupando le pendici dell'altipiano e parte della vallata. Essendo già difesa naturalmente, le sue mura vennero innalzate solo nei punti di più facile accesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali