• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] riuniti con la regione posta più a S., fra il K'uen-lun e il T'ien-shan, e con la maggior parte dell'altipiano tibetano. Ad oriente giace il grande bacino della Cina, diviso etnologicamente in due parti dal Ts'in-ling, mentre il Giappone forma una ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

VISEU

Enciclopedia Italiana (1937)

VISEU (A. T., 39-40) Maria Modigliani Antica città del Portogallo centrale (Beira Alta), situata su un altipiano presso la riva sinistra dell'Asnes affluente di destra del Dão, a 540 m. s. m. La cittadina [...] ha un aspetto assai modesto: le strade sono strette e tortuose e le case che ad esse si affiancano sono provviste di stemmi e di piccoli sporti che risalgono ai secoli XVI-XVII-XVIII. L'unico monumento ... Leggi Tutto

BOLU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Anatolia settentrionale situata sulle prime pendici dell'altipiano, a 740 m. s. m., sul fianco del Boludaǧ (m. 1510), presso le rive del Bolusu, affluente del Filiasçai che si getta nel Mar [...] Nero. Secondo il censimento del 1927 aveva 7215 ab. ed è capoluogo di un popoloso vilâyet (11.140 kmq. 217.596 ab.). Ha un ufficio postale e telegrafico ed è unita con Adapazarü da una comoda strada a ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANOPOLI – ANATOLIA – MAR NERO – VILÂYET – COTONE

GOKČA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOKČA (in turco Gökčay "lago azzurro"; arm. Gegham o Geghark; A. T., 73-74) Claudia Merlo Lago dell'altipiano armeno (il Lychnitis di Tolomeo), compreso nella repubblica sovietica dell'Armenia. È vasto [...] delle acque supera i 1900 m. s. m. e la profondità massima è di circa 130 m. Giace fra alte montagne: a SO. l'altipiano vulcanico dell'Agmangan sormontato da coni vulcanici che superano i 3000 m. (G. Agmangan 3100 m.; Ach Dag 3569 m.); a NE. le ... Leggi Tutto

ZACATECAS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECAS (A. T., 147) Emilio Malesani Città del Messico, capitale dello sfato dello stesso nome, situata sull'altipiano a 2496 m. s. m., a 716 km. a NO di Città di Messico, alla quale è unita da una [...] ferrovia. Sorge in una zona stepposa, in una conca dominata da colline, tra cui ben note quelle di mezzo di (Cerro Santo Domingo, Cerro de los Clérigos, El Padre) per la ricchezza delle loro miniere d'argento. ... Leggi Tutto

PAROPAMISO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROPAMISO (Παροπάμισος) Denominazione greca della parte occidentale del Hindu Kush a NO. di Kābul, limitante a N. l'altipiano iranico. Il nome è ora applicato in particolare alla catena montuosa da Harāh [...] alla frontiera russa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROPAMISO (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] 842 m.) e il Broad Law (833 m.), che sono le più alte cime, si presentano come i punti culminanti di un ampio altipiano che è tagliato da valli di notevole bellezza, spesso contenenti lunghi laghi. Mancano qui i corries con laghi, salvo che in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI in Fiore

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI in Fiore (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Grosso centro della Calabria, nella provincia di Cosenza, posto sull'altipiano silano a 1050 m. s. m. (altezza massima fra quelle dei capoluoghi [...] importante di commercio (legnami e altri prodotti silani). Il territorio del comune (307,62 kmq.) occupa parte notevole dell'altipiano silano, nel bacino superiore del Neto. A SE. del paese, in località Stragola, una colonna ricorda la cattura dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI in Fiore (1)
Mostra Tutti

UYUNI

Enciclopedia Italiana (1937)

UYUNI (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Città della Bolivia sud-occidentale, nel dipartimento di Potosí, situata sull'altipiano a 3365 m. d'altezza, a oriente dell'amplissimo salar omonimo, tra la Gran [...] Pampa Salada e la Pampa Pelada: nomi che possono facilmente evocare lo squallore del luogo. Uyuni ha 5000 ab., per lo più Indiani, ed è un importante nodo ferroviario: vi si congiungono le linee internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: BOLIVIA – PAZ

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] di Doss del Sommo, Sommo Alto, Malga Cherle e Belvedere sugli altipiani di Folgaria e Lavarone, quelli di Oberwiesen e Luserna sull'altipiano di Luserna, quelli infine di Busa di Verle e di Cima Vezzena, alla testata di Val Brenta; da parte nostra, a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali