• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

TORREÓN

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Città dello stato di Coahuila (Messico), situata nel centro dell'altipiano settentrionale, nella zona della Laguna, cioè nel territorio in cui finiscono le acque [...] del Río Aguanaval e del Río Nazas e dove, grazie alle acque dei fiumi e al limo da essi deposto, si sono sviluppate, in tempi recentissimi, vaste coltivazioni di cotone che forniscono circa il 70% del ... Leggi Tutto

CURITYBA o Curitiba

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di Paraná (Brasile), situata sull'altipiano a circa 25° 30′ S. e 49° O. e a 900 m. s. m. È collegata a Paranaguà, porto principale dello stato, da una ferrovia lunga 111 km.; è unita [...] immigrati. Fondata nel 1654, e divenuta capitale della provincia nel 1831, sorge in mezzo a un esteso e ridente altipiano (campos di Curityba) con clima temperato e salubre; presenta aspetto moderno, con strade larghe e diritte, con piazze ampie ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURITYBA o Curitiba (1)
Mostra Tutti

GOYAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYAZ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] o più esattamente della cosiddetta Cordilhera Grande che dalla Serra sopra nominata corre verso SO. segnando lo spartiacque fra il bacino del Paraná e quello dell'Araguaya. Circondata da ogni parte di ... Leggi Tutto

ORURO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORURO (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Città mineraria della Bolivia, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sull'altipiano a 3700 m. s. m., in una zona assai arida e sprovvista affatto di vegetazione. [...] mineralogico. Il dipartimento di Oruro è il meno vasto dei dipartimenti boliviani (53.500 kmq.), e comprende un lembo dell'altipiano, intorno al lago Poopó, dominato dall'imponente Sahama (6500 m.), che si erge a nord-ovest presso il confine col ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOFAGASTA – BOLIVIA – ALPACA

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] (S. Giovanni Profiamma) scendeva attraverso il valico di Serravalle a Muccia. Compresa tra le città che ebbero l'optimum ius già nel 268 a. C. appartenne alla tribù Ufentina. Etnico Plestini (Plin., Nat. ... Leggi Tutto

GNIEZNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GNIEZNO A. Grzybkowski Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] l'uno all'altro dal corso della Srawa.Tra la seconda metà del sec. 10° e l'11° G. fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; era percorsa dalla via che dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – BRUNO DI QUERFURT – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIEZNO (2)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sporgenza accentuata di tutta la costa. A N. di esso sbocca al mare il Giahel, a S. il Darror. Il lembo meridionale dell'altipiano migiurtino fra Darror e Nogal, detto il Sol, culmina a poco più di 1000 m. a NE. di Gardò, e ha un andamento dolce ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] alla varia influenza dei linguaggi dei popoli con i quali gl'Irani sono venuti a trovarsi in contatto nei varî punti dell'altipiano. Difficile è stabilire se gl'Irani o gl'Indiani hanno più innovato rispetto alla fase comune; non è da tacere che in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

PASARGADAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASARGADAE Antonino Pagliaro . La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] fissarono stabilmente nella parte occidentale della Perside (la regione ebbe da essi il nome) contigua all'Elam. La sua posizione sull'altipiano a 1900 m. s. m., protetta a nord dalle catene delle montagne che muovono in senso sud e sud-est, richiama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASARGADAE (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] va diminuendo verso il NE. A S. del 17° parallelo meridionale non si ha più una vera e propria catena, ma un altipiano (la cui altezza media oscilla tra i 3600 e i 4100 m.), costituito da sedimentazioni paleozoiche e mesozoiche piegate, con qua e là ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali