• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

MENSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSA (tigrè: Mänsā‛) Enrico Cerulli Popolazione della Colonia Eritrea. I Mensa abitano il declivio dell'altipiano a oriente di Cheren verso il Mar Rosso. Essi parlano la lingua tigrè e sono di religione [...] musulmana. Si dividono in due tribù: Bet Abrehè (Bēt Abrehē) e Bet Sciacan (Bēt Shaḥaqan). Con due separate convenzioni firmate entrambe il 20 ottobre 1890 i Mensa riconobbero la sovranità dell'Italia. ... Leggi Tutto

SARCIDANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCIDANO (veramente s'Arcidano, cioè "l'Arcidano"; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Grande altipiano calcareo della Sardegna centrale che si allunga per circa dieci chilometri con una larghezza [...] di cinque e una media altezza di 630 m. s. m. Leggermente inclinato verso O. è invece verso E. tagliato a picco da una vallata profonda, a volte anche 200 m., nella quale scorrono le acque del Flumendosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCIDANO (1)
Mostra Tutti

ADI CAIÈH

Enciclopedia Italiana (1929)

CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè [...] Guzai (v.). Il villaggio conta 3500 abitanti fra cui 89 europei: ha una missione cattolica con scuola per indigeni ed assimilati, una infermeria presidiaria fornita di farmacia e funzionante anche come ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – BANCA D'ITALIA – ERITREA

ASSAORTA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] , essenzialmente brulla, arida, e offre soltanto qua e là magri pascoli, sebbene non vi manchino tratti coltivati (p. es. l'altipiano di Diot) e anche qualche ampio tratto boscoso (per es. nella catena dei monti Degà). Salvo che nella zona marittima ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – CAMERA DEI DEPUTATI – FERDINANDO MARTINI – COLONIA ERITREA – BRIGANTAGGIO

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e il Uadi es-Scegga, che prende verso la foce il nome di Uadi et-Tmimi del cui corso poco sappiamo. L'altipiano della Marmarica costituisce, come si è detto, quasi tutto un bacino chiuso e di nessuna importanza sono i piccoli uidian che scendono ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

LATACUNGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATACUNGA (A. T., 153-154) Città dell'Ecuador, situata a 2800 m. s. m., in un fertile altipiano dominato dall'imponente vulcano Cotopaxi, a 82 km. a S. di Quito. È capoluogo della provincia di León e [...] Guayaquil-Quito. I suoi abitanti (16.000 nel 1931) si occupano soprattutto di commerci e di agricoltura (sull'altipiano sono coltivati cereali e patate e viene allevato numeroso bestiame). Latacunga fu fiorente durante la dominazione spagnola, ma ... Leggi Tutto

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] ai 2000. I mesi più piovosi sono novembre (200-250 mm.) e aprile (250-350 mm.). Tra dicembre e marzo la neve copre l'altipiano di una coltre da 1 a 3-4 m.; solo in luglio essa è interamente, anche nelle parti più alte, scomparsa, per ricomparire, di ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PETILIA POLICASTRO – SPEZZANO GRANDE – CATENA COSTIERA – BOTTE DONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

EZRA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Località della Siria, posta nella valle dell'Uadi el Qanawāt, ai piedi dell'altipiano di el-Legia (Traconitide), a 606 m. s. m a circa 70 km. a S. di Damasco. La chiesa di S. Giorgio, del 515, ancora [...] adibita al culto, è l'edificio cristiano più interessante della regione. In pianta presenta due ottagoni concentrici inscritti in un quadrato. Nell'alzata negli angoli dell'ottagono interno, lastre di ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – DAMASCO – PARIGI – SIRIA – VOGÜÉ

BISACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Avellino, nel cuore dell'altipiano irpino. Il centro capoluogo è posto a 820 m. s. m. e in esso par che riviva la sannitica Romulea, che gli antichi dicono città ampia e ricca, [...] sulla via Appia. Gli avanzi trovati nei dintornì ne sono un buon indizio. Ma poco si sa della sua vita medievale e dell'origine del nome che porta. In decadenza già sul principio del sec. XVI, perdette ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIA (2)
Mostra Tutti

RENON

Enciclopedia Italiana (1936)

RENON (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Comune della provincia di Bolzano, esteso sopra il vasto altipiano di Renon che s'innalza a NE. di Bolzano, tra l'Isarco e la Talvera a un'altitudine media di [...] 1200 metri. L'altipiano, coperto di boschi e di prati e sparso di villaggi, ville, alberghi, costituisce un superbo belvedere verso le Dolomiti, i Tauri, le Alpi Aurine, Passirie e Venoste, nonché verso l'Ortles, il Brenta, la Presanella e l'Adamello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali