IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] nella Sierra de Gredos, 2661 m.), serie di pilastri allineati, delimitati da faglie, divide la meseta in due parti: l'altipiano della Vecchia Castiglia a nord, quello della Nuova Castiglia a sud.
Tra le regioni marginali ha una posizione a sé quella ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] separa dall'Altai e che forma passaggio al deserto di Gobi.
La Mongolia centrale, o Gobi, è la parte meno elevata dell'altipiano, e si mostra molto uniforme nella sua immensa estensione, che misura fino a 1200 km. nel senso meridiano (verso 104° long ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] do Mar, che non supera mai in questa sezione i 1200 m. s. m., si arriva alla seconda e più estesa zona, all'altipiano, che digrada lentamente verso il corso del Paraná a cui discendono tutti i fiumi del territorio (Rio Pardo, Tieté, Agapehy, do Peixe ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] di Brussa emigrarono; al loro posto subentrarono profughi (muhāgir) turchi della Macedonia.
Brussa è costruita sopra un piccolo altipiano, ai piedi del monte Olimpo (Keşişdaǧ). È dominata dalla cittadella. Gl'israeliti sono riuniti in un quartiere ...
Leggi Tutto
LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] , in gran parte bonificato, è coperto di verdeggianti praterie; la Beauce, al centro, tra la Loira e il Loir, vasto altipiano uniforme, alquanto arido, coperto di campi di grano; a NO. del Loir si stende la Maine o Perche vendômois, con pittoreschi ...
Leggi Tutto
GRAMMICHELE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Catania. E caratteristica per la forma poligonale, con una grande piazza centrale esagona, da cui si dipartono a raggiera le vie [...] dal medesimo signore fu poco dopo promossa la costruzione, a 2 km. dal centro distrutto, del nuovo paese, sopra un ameno altipiano, a 521 m. s. m. Ivi, nella piazza centrale anzidetta, è interessante ora quasi soltanto il duomo, del sec. XVIII. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Sassari, quasi al centro del Logudoro, di cui conserva più puro il dialetto. Ha una superficie di kmq. 149,83 e 6845 abitanti (1921), in gran parte (6543) accentrati [...] e l'allevamento del bestiame. Il paese è da alcuni decennî in pieno sviluppo. Una strada di 22 km. conduce sull'altipiano al regio allevamento di cavalli, che si estende anche su terreni appartenenti ad altri comuni. Numerosi sono a Bonorva i nuraghi ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Sposò a Buenos Aires nel 1907 Elena Hosmann, collaboratrice dei giornali La Prensa e Americas e autrice di Ambiente de Altipiano (Buenos Aires 1945), dalla quale ebbe un'unica figlia, Laetitia. Nel corso del soggiorno nell'America del Sud progettò la ...
Leggi Tutto
CARSULAE
U. Ciotti
Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] riportato alla luce alcuni edifici del Foro, il teatro e l'anfiteatro, cisterne e tutto il percorso urbano dalla Flaminia. C., posta su un altipiano a 500 m di altitudine, non era cinta di mura ma la sua estensione è indicata dai limiti naturali dell ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] mancanza di più sicure determinazioni, al gruppo dei M. Cassiar), chiude la zona della Columbia Britannica verso N.; più oltre l'altipiano assume carattere di ancor maggiore regolarità, nell'alto e medio bacino del Yukon, e si continua al di là della ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...