Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] ; a N. della Senna, il cui tracciato è stato segnato da una grande faglia, si stende l'altipiano di creta del Vexin-Normand. Il resto del dipartimento è un altipiano di creta che declina da S. a N., molto arido, con profonde vallate, che si aprono ...
Leggi Tutto
KWEI-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] specialmente piovoso da ottobre a febbraio. D'estate il termometro sale raramente a 30°, e d'inverno scende a −10°. Le acque dell'altipiano scendono in parte nello Yang-tze kiang, per mezzo del Wukiang, che traversa la provincia da SO. a NE., ed è in ...
Leggi Tutto
TREIA (Trea)
G. Annibaldi
Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare.
Fu istituita [...] riva sinistra del fiume Flosis (Potenza) ad un km circa dall'attuale T., già Montecchio, verso N-O in un altipiano chiamato Mura de' Saraceni, nelle adiacenze del Convento dei PP. Riformati.
Ripetuti e proficui scavi protrattisi dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] alla vicina Messenia; a. N. la massiccia soglia della Skirĩtis (1000-1100 m.), che si continua verso l'Egeo con l'altipiano di Kynoúria (800-1000 m.), tagliato a picco sul mare (Golfo Argolico), e perfino verso S., dove il largo seno laconico ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] al rango di commissariato, con sede di commissario ad Abbi Addi.
Fa parte, geologicameme e morfologicamente, del caratteristico altipiano etiopico, ad altezze variabili al di sopra dei 2000 m., con piccole aeree che superano i 2500 m. Appartiene ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq.
Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] vicini. Gl'inverni sono rudi, calde le estati e molto abbondanti le piogge (mm. 1100 circa). A questa regione appartiene l'altipiano designato col nome di Besse, alto 250-500 m., regione solcata da belle vallate che produce cereali, grano e segala e ...
Leggi Tutto
INTELVI, VALLE di (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Solco vallivo, che si apre fra il Lago di Como e quello di Lugano, costituito, nel suo complesso, da due valli defluenti rispettivamente verso i due detti [...] la valle che discende verso il Lago di Como, in corrispondenza del paese di Argegno. Di qui la carrozzabile risale fino a un altipiano che funziona da spartiacque, oltre il quale la strada discende sino al paese di Òsteno, e, lungo il Lago di Lugano ...
Leggi Tutto
PORT ELIZABETH (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
ELIZABETH Città della Colonia del Capo, nell'Unione Sudafricana, con 64.768 ab., di cui 33.071 Bianchi e il resto indigeni; dista da Città del Capo 436 [...] ripida scarpata, superata a tratti per mezzo di gradinate, si schierano ad anfiteatro le case, mentre al sommo dell'altipiano si stendono ville e giardini. Port Elizabeth è la seconda città della colonia, ed ebbe origine nel 1820 dall'immigrazione ...
Leggi Tutto
TAUNUS (probabilmente dal celtico dun "altura", nome che conserva nella parte orientale, detta die Höhe; A. T., 52-53-55)
Elio Migliorini
Rilievo che fa parte dei M. Scistosi Renani e che dalla destra [...] resistenti di quarzite; in basso si appoggiano agli scisti delle colline terziarie, mentre a N. il rilievo sfuma in un altipiano boscoso e poco popolato. Inciso da valli profonde, fredde e flagellate dal vento durante i mesi invernali, il Taunus si ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] N.
Nella parte centrale di Giava la catena montuosa si prolunga con i monti Pembarisa, il vulcano Slamet (3432 m.), l'altipiano di Dieng, dove si apre la Valle della Morte ricca di emanazioni di acido carbonico, e i vulcani Sindoro, Soembing (3371 ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...