FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] hanno in comune il privilegio di una situazione singolarmente favorevole (v. sotto: Storia).
Vi si distinguono quattro parti: a nord l'altipiano dell'Alta Saona (antico baliaggio di Amont), a sud e a est la montagna del Giura, al centro la valle del ...
Leggi Tutto
Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.).
Columbia fu detto dall'inglese [...] a questo fiume per mezzo del suo affluente Snake R., ma in realtà il Columbia lambisce solo il margine NO. dell'altipiano, separandolo dalla Catena delle Cascate. Meno netti sono i confini verso le Rocciose a E. e soprattutto verso il Gran Bacino ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] . nel 1931) già capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne. Il territorio, esteso circa 864 kmq., è un altipiano discretamente ondulato ed elevato non oltre i 100 m., costituito nelle vaste pianure da creta tenerissima e permeabile coperta ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 35-36)
André Cholley
Dipartimento della Francia sud-orientale, attraversato dal fiume omonimo. Comprende due parti: la più importante si allunga da N. a S. per oltre 100 km. lungo l'asse [...] .
La prima parte si compone delle pianure di Roanne al N. e del Forez al S., separate dal poco elevato altipiano granitico di Neulise, che la Loira attraversa in gole pittoresche; ambedue si formarono per sprofondamento nel Terziario e i monti le ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] ), con uno sviluppo costiero di circa 200 km. La maggior parte del territorio (superficie 1263 kmq.) è formata da un vasto altipiano costituito da scisti cristallini dell'età silurica e ordoviciana, il quale, pur non superando in alcun punto i 350 m ...
Leggi Tutto
JALAPA (o Xalapa; A. T., 148)
Emilio Malesani
Città del Messico, capitale dello stato di Veracruz, situata a 1429 m. s. m., sul versante atlantico della sierra Madre Orientale, a poco più di 100 km. [...] presenta un aspetto molto pittoresco; da essa si gode un magnifico panorama che abbraccia a S. e a SO. il verde altipiano, limitato a occidente dalle cime della Sierra, mentre a oriente lo sguardo si spinge fino al mare. È luogo di villeggiatura ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] consumo interno, si hanno anche dai platanos (Musa paradisìaca) e dai Guineos macho e G. miorado, diffusi su tutto l'altipiano. Le banane, che nel 1898 entravano per il 19% nel totale dell'esportazione, ne rappresentavano, un decennio dopo, oltre il ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] zona delle due penisole che si allungano fra le foci del Potomac e del Delaware, un piccolo lembo dell'altipiano del Cumberland (Dans Mountains), una striscia abbastanza larga degli Appalachi (South Mountains; Sugarloaf m. 1390) e una anche più ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] confine tra la Svizzera e la Germania. Il territorio del cantone è formato, nella parte sud-orientale, da un'altipiano collinoso costituito essenzialmente di molasse e di arenarie, e nella parte nord-occidentale, cioè sulla sinistra dell'Aar, dalla ...
Leggi Tutto
NEVADA (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] . è preso come limite il fiume Colorado. La superficie è di 286.675 kmq., in gran parte compresa nel Gran Bacino, altipiano ondulato alto in media tra i 1000 e i 1500 m., interrotto da catene montuose che hanno generalmente la direzione dei meridiani ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...