WOËVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] massima di circa 20 km. e una lunghezza di 140 km., a circa 200 m. s. m., tra le côtes e l'altipiano lorenese. Pur presentando caratteri complessi, il rilievo, a causa dell'uniforme natura del suolo, risulta assai monotono. Un seguito di stagni e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto
Generale, nato il 21 settembre 1861 a Venezia. Attuale capo della famiglia Gonzaga. Ufficiale di fanteria e poi di Stato maggiore, [...] , quale comandante di divisione, combatté sul Podgora e sul Peuma, in Val d'Astico, sull'Isonzo, in valle Natisone e sull'Altipiano di Asiago. Conquistò una prima medaglia d'argento al valore all'assalto di M. Cimone, una prima medaglia d'oro all ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] costruzione della ferrovia Torino-Savona. Tra il 1875 e il 1876 si occupò del tracciato della galleria elicoidale Mondovì-Breo-Altipiano, suecessivamente, tra il 1876 e il '79, lavorò presso l'ufficio tecnico dei comune di Mondovì. Nel 1879-80 si ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] la steppa sconfinata. Solo verso la zona centrale del versante sud si avvicinano al sistema le estreme propaggini dell'altipiano armeno (il Piccolo Caucaso), a cui lo collega come un istmo, l'esiguo contrafforte della dorsale del Suram.
Soprattutto ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] del Prut; la fascia subcarpatica di colline neogeniche, alta per lo più dai 200 ai 500 m.; la parte occidentale dell'altipiano cretacico, coperto da terreni miocenici, della Podolia (v.), alto in massima parte dai 300 ai 500 m., il quale ha una ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] e piatta regione cui spetta più propriamente il nome di Nogal e che si estende tra le scarpate dell'altipiano dell'Haud a S. e quelle dell'altipiano dell'Aded a N. Qui i due torrenti corrono ancora distinti per un buon tratto, assumendo per la natura ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] a risolvere i gravi problemi che coinvolgevano la possibilità stessa dell'esistenza dell'impero bizantino. La riconquista nell'altipiano anatolico e l'eliminazione degli staterelli turchi fu una delle mete di Manuele. Approfittando dei contrasti fra ...
Leggi Tutto
GRAGNANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Napoli (8774 ab. nel 1921), situata a m. 190 di altezza, sul fianco settentrionale dei M. Lattari, e sulla sinistra di un torrente, [...] e dall'altro si risale fin nella zona più alta dei Lattari, per sboccare al di là di una lunga galleria, nell'altipiano di Agerola. Il comune (17,50 kmq.) conta (1931) 14.896 ab. Il territorio è fittamente coltivato a vigneti e ad alberi ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] la difesa. Del sistema difensivo etrusco fanno parte anche due fosse, profonde non meno di 4 e 5 m, che attraversano l'altipiano. Dell'abitato etrusco si è esaminata una casa del VI sec. a. C. delle dimensioni di m 7 × 7. Le fondamenta della ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] e sul Col di Lana, nelle Dolomiti orientali e, nell’agosto 1917, in territorio oggi sloveno, a Plava, sull’altipiano della Bainsizza e sul monte San Gabriele (undicesima battaglia dell’Isonzo). Dopo la disfatta di Caporetto (1917), prese parte alle ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...