OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] 5, mentre termina con un brusco salto sul letto del Giume; fitte boscaglie spinose e gruppi di alberi ricoprono l'altipiano che si presenta come una monotona regione appena ondulata, ai piedi della quale si stende una pianura alluvionale che un'ampia ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] in mare, sormontato da gibbosità che raggiungono la massima altezza sul M. Vigla a 271 m. s. m. La superficie dell'altipiano è frastagliata e impervia: qua e là s'aprono anche grotte voragini per lo più poco profonde. Anche lungo la costa, a ...
Leggi Tutto
TASILI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Con questo nome, che in berbero significa "altipiani rocciosi e accidentati", si designano due serie di rilievi della regione sahariana che si estendono nella [...] o dell'Ahaggar. I primi, che hanno uno sviluppo di circa 500 km. con direzione NO.-SE., sono rappresentati da un altipiano roccioso molto accidentato, solcato da valli e gole profonde, le cui altitudini massime pare si spingano sino a più di 1500 m ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] (300-350 m. s. m.) intagliato nell'orlo orientale del Massiccio Centrale; tra la Saona e il Rodano l'estremità meridionale dell'altipiano di Dombes (250-300 m. s. m.), ricoperto d'uno spesso strato di depositi glaciali; a E. gli altipiani del Basso ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] territorio della Colonia: Magadi, Naivasha, a 1870 m. s. m., il punto più elevato della fossa, Nakuro, Baringo, Rodolfo); d) da un altipiano occidentale, alto per lo più dai 1200 ai 2000 m. e inclinato verso il lago Vittoria (1134 m. s. m.), al quale ...
Leggi Tutto
Il Cotentin, che forma la penisola che si protende nella Manica con le punte di Barfleur e della Hague, rappresenta una parte del Massiccio Armoricano, e si estende verso il S. fino ai dintorni di Saint-Lô, [...] , ove viene a contatto con la regione del Bocage normanno. A N. il penepiano si estende su rocce molto resistenti, formanti un altipiano ondulato che non supera i 150-180 m. di altezza e fronteggia il mare con una costa in cui le baie si alternano ...
Leggi Tutto
Fiume della Sardegna settentrionale, lungo 105 km., con 2447 kmq. di bacino; ha una portata in piena di 2000 mc., di poche decine di litri nell'estate. È formato di due rami principali di cui l'occidentale, [...] scaturigini più remote nel Marghine dai Monti di Bolotana; l'altro, detto Riu Mannu d'Oschiri ha le sorgenti nell'altipiano di Buddusò. Dalla loro unione si forma il Coghinas, che si dirige attraverso gole quasi sempre granitiche verso il mare, con ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] dati da paralleli e meridiani, a eccezione di un piccolo tratto sul Río Grande. Tutto il territorio si presenta come un vasto altipiano degradante da nord a sud, andandosi da un'altezza massima di oltre 4000 m. (Truchas Peak, m. 4056) a un minimo di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Campobasso, posta su un colle lambito dal Cigno, affluente del Biferno, a 600 m. s. m. Riavutasi dai terremoti che afflissero spesso la regione, la popolazione di Casacalenda [...] lasciati dall'emigrazione, nel 1921, si è ridotta a 6293 (dei quali 6133 nel centro). Sull'alto del colle si apre un altipiano, ove si celebra un'importante fiera di prodotti agrarî (14-16 settembre). Il territorio (42,32 kmq.) è coltivato a cereali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] oltre i 1000 m. e ricoperta da boschi di faggi e d'abeti. Tra le alte valli del Vipacco e dell'Idria questa zona si continua nell'altipiano della Selva di Piro, che si mantiene tra i 700 e i 900 m., per rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re e ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...