YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] il M. Washburn (3153 m.), il Cathedral Peak (3260 m.), il M. Schurz (3330 m.), il M. Sheridan (3124 m.).
L'altipiano, il cui suolo è formato da un substrato di rocce cretaciche, ricoperte in superficie da imponenti accumuli vulcanici di varia natura ...
Leggi Tutto
SOBAT (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale affluente di destra del Nilo Azzurro, in cui immette pochi km. a monte di Taufikia a circa 9° 25′ di lat. nord. Il Sobat è formato [...] di Machar. Questi due rami principali coi loro numerosi affluenti raccolgono le acque spioventi dal versante sud-occidentale dell'altipiano etiopico, che forma displuviale tra il bacino del Nilo e quello del Lago Rodolfo.
La confluenza del Sobat nel ...
Leggi Tutto
NIEVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] di Saint-Saulge, di terreni primarî contenenti carbone.
Il clima, rigido e umido nel Morvan, diventa più dolce e secco nell'altipiano e nella valle della Loira; la temperatura aumenta, (media annua 9° a Varzy, 10°,6 nella valle della Loira), mentre ...
Leggi Tutto
MOSA (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] a est da côtes di calcare giurassico; tra queste e le côtes della Mosella, si stende la fertile regione della Woëvre, altipiano appena ondulato, ricco di stagni, in cui i calcari teneri si alternano alle marne, mentre a ovest della valle della Mosa ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica: ha una lunghezza di circa 780 km. e un'ampiezza di bacino di 98.000 kmq. Il nome (lat. Durius, port. O Douro) deriva dal celtico dur "fiume". Ha le sorgenti [...] m. d'altezza nei Picos de Urbión, la foce presso Oporto. Il suo bacino idrografico, che abbraccia la più parte dell'altipiano della Vecchia Castiglia, è chiuso a N. dal sollevamento basco-cantabrico, a E. dalla Cordigliera Iberica, e a S. dalla lunga ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Generale, nato a Torre Annunziata il 3 luglio 1854. Sottotenente di fanteria nel 1874, compì poi i corsi della scuola di guerra. Dal gennaio '90 al gennaio '91 fu, col grado di capitano, [...] mondiale lo trovò comandante del XIV corpo d'armata mobilitato, e alla testa di esso rimase per circa un anno sull'altipiano carsico. Dall'aprile 1916 al giugno '17 fu ministro della Guerra. Tornò quindi al comando d'un corpo d'armata mobilitato ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 2349 m.), la Serralunga a S. del Fucino, i Monti Marsicani alti sono i rilievi che formano l'orlo orientale dell'altipiano: in continuazione dei Sibillini, dai quali anzi si diparte la lunga dorsale che serra a N. l'Abruzzo, culminando nel Terminillo ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
G. Vergez-Tricom
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] dai fianchi ripidi (Petit-Morin, Grand-Morin, Vesle) che offrono poco spazio alle colture e ai villaggi. La superficie dell'altipiano è coltivata a grano e a barbabietole; nelle zone argillose si coltivano i legumi, mentre le sabbie sono coperte da ...
Leggi Tutto
STUPARICH, Carlo
Arnaldo Bocelli
Scrittore e medaglia d'oro. Nacque a Trieste il 3 agosto 1894; terminato il liceo, raggiunse nell'ottobre 1913 il fratello Giani (v.) a Firenze, dove studiò lettere [...] , egli, insieme col fratello, si arrolò volontario; e combatté dapprima nei pressi di Monfalcone (giugno-agosto 1915), poi sull'Altipiano di Asiago (febbraio-maggio 1916). Sul Monte Cengio, il 30 maggio, rimasto quasi solo a difendere una posizione ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] il fiume) a 100 km. a valle di Khartum e dopo altri 220 km. ricevendo l'Atbara, che discende anch'esso dall'altipiano etiopico e contribuisce a determinare le piene estive. L'Atbara col Nilo Azzurro e il Nilo Bianco viene così a circoscrivere quella ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...