• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

ULSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

ULSTER (A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Nicola TURCHI Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] Antrim si è sprofondata formando il bacino del Lough Neagh (396 kmq.) e la valle del fiume Lower Bann; la maggior parte dell'altipiano s'innalza gradatamente verso E. fino alle rupi della costa dell'Antrim. A S., al di là della valle di Lagan, giace ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA AGRICOLA – GUGLIELMO D'ORANGE – BASALTO COLONNARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULSTER (2)
Mostra Tutti

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] , patate; nella conca di Selva esse arrivano a 1700 m. e oltre. I pascoli più estesi sono quelli dell'Alpe di Siusi, altipiano ondulato (1800-2200 m.) che occupa circa 60 kmq., interrotto da conche e da piccoli rilievi, e che nell'insieme forma la ... Leggi Tutto

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] nella località detta Vieux-Poitiers, alla confluenza dei fiumi Vienne e Clain. In seguito il nucleo si sarebbe trasferito sull'altipiano situato al di sopra del Clain e della Boire, dove si è sviluppata, in modo abbastanza disordinato, la città di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

MANS, Le

Enciclopedia Italiana (1934)

MANS, Le (A. T., 32-33-34) Laura MANNONI BIASOTTI Alberto BALDINI M. R. S. d'A. * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] della confluenza dell'Huisne; il fiume divide la città in due parti di aspetto molto differente: lungo la riva sinistra, su un altipiano dominante il fiume (a circa 46 m. s. m.), è costruita l'antica città; sulla riva destra, in pianura, è situato l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

MESSICO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Stato di (A. T., 148) Emilio Malesani Lo stato di Messico, una delle unità federali della Repubblica messicana, è compreso tra gli stati di Hidalgo e di Querétaro a N., di Morelos a S., di Tlaxcala [...] de las Cruces, che con la loro altezza media di circa 3200 m. s. m., sovrastano di 900 m. il livello dell'altipiano. Nella parte settentrionale, più piccola, si stende la Valle di Messico, bacino chiuso, occupato un tempo da un grande lago di cui ... Leggi Tutto

SINNADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda) Roberto Paribeni Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] corrispondente alle indicazioni delle distanze da altri centri identificati riportate nella Tabula Peutingeriana. La città era in un altipiano a ridosso delle montagne di Pisidia. La prima menzione se ne ha nella narrazione della guerra di Antigono ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BATTAGLIA DI IPSO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE

SALTILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTILLO (A. T., 147) Emilio Malesani Città e municipio del Messico, capitale dello stato di Cohauila, sulla ferrovia da Città di Messico a Nueva Laredo, a sud-ovest di Monterrey. La popolazione del [...] 50.000 ab. nel 1935. La città, che sorge a 25°26′ di lat. N., a 1609 m. s. m., sul pendio settentrionale dell'altipiano detto dell'Ojo de Agua sul Río Tigre, presenta un aspetto pittoresco nel quadro della ricca vegetazione dei dintorni, e gode di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTILLO (1)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] essa si salda, si eleva ripido il ciglione SO. dell'Altipiano del Carso, accompagnato dal rialzo che si dice La Vena, di varie pieghe minori; donde pure la serie di scaglioni dell'Altipiano dei Cici coi Monti della Vena (Alpe Grande, 1273 m.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

NUOVA GALLES DEL SUD

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] di rilievi (v. australia), formanti tre altipiani di notevole altezza, intramezzati da catene trasversali o da passi: dapprima è l'altipiano della Nuova Inghilterra, con molte cime fra 1000 e 1500 m. Dove esso termina con una larga barriera montuosa ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA PESANTE – LACHLAN MACQUARIE – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GALLES DEL SUD (1)
Mostra Tutti

PLZEŇ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] , alta in media 200-320 m., costituita dalle estreme pendici della Selva Boema, della Foresta dell'Alto Palatinato, dell'altipiano di Teplá e dei monti boscosi della Media Boemia. Presso Plzeň confluiscono quattro fiumi (Mže, Radbuza, Úhlava e Úslava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLZEŇ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali