• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

CAMERUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] coi Fan o Pahuin. I Sudanesi (1.400.000), Mandara, Latta, Dama, Lakka, vivono nel Camerun sugli alti massicci dell'O., sull'altipiano centrale e nelle regioni del N. Il limite che separa i Bantu dai Sudanesi corrisponde press'a poco al limite fra la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

AREVACI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una delle quattro tribù dei Celtiberi presso Polibio; delle quali i Lusoni, Belli e Titti sono chiamati citeriori e abitano le valli dei Jalón e Jiloca, e gli Arevaci, che avevano sotto la loro clientela [...] , abitando in generale l'attuale provincia di Soria, cioè l'alto Duero coi territorî limitrofi delle montagne marginali dell'altipiano centrale spagnolo nella regione del Moncayo e di Urbion che sono i loro confini settentrionali. Nel S. si estendono ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – CELTIBERI – NECROPOLI – NUMANZIA – SERTORIO

QAL‛AT SIM‛ĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

QAL‛AT SIM‛ĀN René Mouterde Località della Siria centrale situata a circa 40 km. a N. di Aleppo. La località, che può essere oggi raggiunta in automobile, è nota per la basilica di S. Simeone stilita, [...] centrale e una delle più belle opere dell'arte cristiana". La basilica fu costruita nella seconda metà del sec. V sull'altipiano reso celebre dall'ascesi di S. Simeone, primo degli stiliti: per 27 anni, fino alla morte avvenuta nel 459, Simeone visse ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO – FRONTONI – STILITI – ALEPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAL‛AT SIM‛ĀN (1)
Mostra Tutti

CUNENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Africa occidentale lungo circa 1200 km. e con un bacino di 137 mila kmq., il quale segna nel suo corso inferiore per circa 350 km. il confine fra l'Angola e l'Africa di SO. È uno dei pochi fiumi [...] di questa regione abbastanza ricchi d'acqua, ma ha solo scarsa importanza per la navigazione. Nasce nell'altipiano del Bihé, a E. di Huambo, da molti rami sorgentiferi che percorrono una regione a savanne, e si dirige a sud alternando il letto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONTENEGRO – BERLINO – ANGOLA – HUAMBO

ERIVAN′

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Transcaucasia, già capoluogo del governo dello stesso nome, ora capitale della Repubblica sovietica socialista dell'Armenia (SSRA.). Dopo Tiflis, da cui dista circa 180 km. a SSO., è la città [...] . È situata a 55 km. circa a NE. dell'Ararat, sul fiume Zanga, affluente di sinistra dell'Arasse, al centro di un altipiano circondato da monti, e a 1040 m. di altitudine. È detta, dagli Armeni, Ervan, ossia "la visibile", poiché, secondo la leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – PERSIANI – ARMENIA – MOSCHEE – TIFLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIVAN′ (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] il cui limite nord è la Bretagna; quella dell'aringa, nell'est della Manica. Nella zona costiera, fino al limite dell'altipiano continentale, si fa la pesca con reti per i fondi sabbiosi, e nella zona intercotidale, che rimane scoperta a bassa marea ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

STUPARICH, Giani

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPARICH, Giani Arnaldo BOCELLI Scrittore e medaglia d'oro, nato a Trieste il 4 aprile 1891. Compiuti in questa città gli studî classici, andò a Firenze, dove partecipò al movimento della Voce e nel [...] insieme col fratello Carlo (v.); dapprima nel settore di Monfalcone, dove fu ferito nel luglio del 1915; poi sull'Altipiano di Asiago. Fatto prigioniero dagli Austriaci sul Monte Cengio, durante una sua ardita azione (31 maggio 1916), riuscì tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Giani (3)
Mostra Tutti

TASSONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSONI, Giulio Generale, nato a Montecchio nel 1859. Iniziò la carriera militare nel 1876, nei bersaglieri. Passato nello Stato maggiore, nel 1902 era colonnello, nel 1909 maggior generale. Dal 1896 [...] Zuara, e poi della IV divisione speciale, alla testa della quale diresse, nel 1913, le operazioni per la conquista dell'altipiano centrale della Cirenaica, meritandosi la promozione a tenente generale per merito di guerra. Fu anche per qualche tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Giulio (3)
Mostra Tutti

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] testimonianza storica al racconto biblico, e faceva pertanto muovere i Semiti (come, d'altra parte, i Camiti e i Iapetiti) dall'Altipiano Armeno dove si collocava il punto d'approdo dell'arca di Noè, li faceva discendere la valle mesopotamica e di lì ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] 'Africa Orientale Portoghese (Mozambico), con lo Swaziland e col Natal, a S. con la provincia dell'Orange. È un altipiano elevato nella sua parte meridionale attorno a Johannesburg, oltre 1500 metri, e di qui lievemente digradante verso N., mentre ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali