• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

BOGOTÁ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] 6″ di lat. N. e a 74° 7′ di long. O. da Greenwich, a 2640 m. s. m., all'estremità orientale di un vasto altipiano chiuso tutt'intorno da alte montagne, ai piedi dei cerros di Guadalupe (3255 m.) e di Monserrate (3165 m.). L'attraversano due piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOTÁ (3)
Mostra Tutti

ZUNGARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] , che compaiono nella storia verso la metà del sec. XVII (v. mongoli, XXIII, p. 664). La regione è formata da un altipiano limitato a S. dalle pendici settentrionali dei monti T'ien-shan e a N. dalle creste dell'Altai mongolo. Questa depressione si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUNGARIA (1)
Mostra Tutti

AURĀS

Enciclopedia Italiana (1930)

Massiccio montagnoso dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a SE. di Batna (Bāṭnah), formato da varie catene parallele, separate da profonde vallate, e con qualche cima che supera di poco [...] e l'altro; in generale i linguaggi dell'Aurès presentano, di fronte ai dialetti confratelli, una speciale dolcezza. L'altipiano e le sue genti hanno avuto una loro parte nelle vicende storiche dell'Africa settentrionale, come centro di resistenza a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – FĀṬIMITI – ALGERIA – BERBERI – IBĀḌITA

DISKO

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola sulla costa occidentale della Groenlandia, tagliata dal 70° N. e divisa dalla costa stessa per mezzo dell'ampio Canale di Vaigat. Misura in superficie 7786 kmq. Consta di un compatto blocco basaltico [...] cretaceo-miocenici, che poggiano alla loro volta sopra un piedestallo di gneiss laurenziani. La relativa semplicità morfologica dell'altipiano (elevato verso NE. fino a 1725 m.), che costituisce l'isola, s'interrompe, sui margini, per l'addentrarsi ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – GROENLANDIA – COPENAGHEN – BASALTICO – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISKO (1)
Mostra Tutti

ARIZONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] Trumbull (2550 metri). Vette anche più elevate si trovano proprio nel centro dell'Arizona (M. S. Francisco, 3900 metri). L'altipiano del Colorado scende molto ripidamente verso la valle del Rio Gila, a mezzodì della quale si stende il deserto omonimo ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GOLFO DEL MESSICO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIZONA (2)
Mostra Tutti

ĀMŪ-DARYĀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Asia, tributario del lago d'Aral, uno dei maggiori dell'intero continente, e il più importante del Turkestān Occidentale. Conosciuto anticamente con il nome di Oxus, cioè Osso, è ancora indicato [...] , Shugnan, Roshan, Pamir e Vachan. Sono tutte orientate da E. ad O., mentre le catene situate al margine orientale dell'altipiano sono dirette da N. a S., sbarrando così alle acque la via verso est. Quindi, anche per l'inclinazione generale dell ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN OCCIDENTALE – MINUTO SECONDO – LAGO VITTORIA – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀMŪ-DARYĀ (2)
Mostra Tutti

PODOLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] di sinistra dell'alto e medio Dnestr, e compresa tra la Volinia a N. e la Bessarabia a S. È un altipiano (chiamato comunemente Ripiano Podolico) formato da un imbasamento di graniti e di strati quasi orizzontali di scisti, calcari e arenarie del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLIA (1)
Mostra Tutti

GUARDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDA (A. T., 39-40) Giuseppe ROSSO Joao BARREIRA Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] da don Sancho I, sulle rovine della romana Lancia Oppidana, come baluardo contro i Mori, a 1057 m. di altitudine, su un altipiano che è la diramazione verso NE. della Serra da Estrella, e le cui acque scendono al Cõa (bacino del Douro), al Mondego e ... Leggi Tutto

SAINT-ÉTIENNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di [...] importante con 60.000 volumi. Situata (523 m. s. m.) sul Furens, piccolo affluente della Loira, al centro di un vasto altipiano carbonifero che dal massiccio del M. Pilat si stende fino ai contrafforti granitici dei monti del Forez, è anche sulla via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-ÉTIENNE (1)
Mostra Tutti

SEGRE, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGRE, Roberto Alberto Baldini Generale, nato a Torino il 6 aprile 1872, morto a Milano il 22 settembre 1936. Ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. All'inizio della guerra mondiale [...] Stato maggiore di un corpo d'armata sul Pasubio, poi del comando truppe dell'altipiano d'Asiago, comandò (marzo-novembre 1918) l'artiglieria della 6ª armata sullo stesso altipiano. Il S. si segnalò per la sua opera intesa al perfezionamento tecnico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Roberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali