TAPTI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume dell'India, nella parte nord-occidentale della penisola, lungo 705 km. e con un bacino di 77.770 kmq. (di poco superiore a quello del Po), il quale ha le sue [...] Unite (nel rilievo del Gondwana); esso traversa dapprima una depressione alluvionale formatasi nel Quaternario, quindi percorre l'altipiano basaltico del Dekkan, che si presenta in questo tratto sotto forma di colline ben coltivate, e dopo essere ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] già in epoca arcaica una città a 1 km circa a S della Ferento romana, oltre il Fosso di Acquarossa, sull'altipiano tufaceo di S. Francesco, attualmente chiamata Acquarossa. Su questa acropoli naturale, lunga 1000 m e larga 600, si è potuto constatare ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di un lungo contrafforte della sua estremità meridionale, le dà improvvisa e ardita novità di aspetto. La Sila (v.) è un vasto altipiano di perimetro pressoché circolare, dell'altezza media di 1200 m e culminante a 1929 m. nel M. Botte Donato, il cui ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] dall'Indo e dai suoi affluenti; questa pianura è chiusa da montagne sia a Nord che a Ovest, e da un altipiano a Sud-Ovest, il Balūčistān. La barriera montuosa settentrionale è parte del complesso sistema della catena himalayana; la pertinenza di ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] salati e impaludati si trovano nella pianura presso il mare. La parte centrale dell'isola è costituita da un altipiano (Altipiano di Antimachia) debolmente inclinato verso NO., che si stende uniformemente piatto a circa 100-130 m. s. m. Numerose ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] una lunghezza complessiva di un migliaio di km. e una larghezza di circa 300. Forma la parte NE. dell'immenso altipiano tibetano, elevando un possente fascio di catene fra la piattaforma mongola (e più precisamente la depressione steppica del Kan-su ...
Leggi Tutto
Tribù eterogenea occupante la vasta vallata del Barca e dei suoi affluenti, dai contrafforti abissini del Dembelàs fino al mare. Indubbiamente il nucleo fondamentale della tribù è di stirpe begia; molte [...] stabile presso Agordat, e si vanno volgendo all'agricoltura; alcune altre frazioni hanno parimenti stabile sede alle pendici dell'altipiano, e anche esse coltivano il suolo, al quale proposito merita rilievo il fatto che tra esse vi sono frazioni ...
Leggi Tutto
Nome poco felice usato dagli antichi geografi in senso mal precisato, riservato oggi al settore orientale del Tauro tra i fiumi Giaiḥūn superiore (conca di Albistān) e Zamanti Sū, il quale ultimo divide [...] separa dalla conca di Mar‛ash, colmata anch'essa da depositi miocenici. A N. il sistema si perde sotto il grande altipiano steppico di Ūzūn-Jaila (alto circa 1800 m.), ricoperto da conglomerati pliocenici e quaternarî e da argille rosse diluviali. L ...
Leggi Tutto
. Nome berbero del Grande Atlante, applicato dai Berberi marocchini piuttosto a parti singole della catena montuosa, con significato ora più ampio, ora più ristretto; e adoperato da geografi arabi in senso [...] dell'Africa del Nord. La forma completa del nome in berbero è Adrār n Déren cioè "montagna (o catena montuosa, altipiano) di Deren". Corrisponde all'arabo Gebel Deren e ai nomi trasmessi da scrittori classici, come Dyrin (Strabone), Dirim (Plinio ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] 'Ain, Giura e Doubs a O. Il territorio, che ha una superficie di 2223 kmq., si estende su tre distinte regioni: il Giura, l'Altipiano e le Alpi.
La catena del Giura, che appartiene al cantone di Vaud, si estende da SO. a NE. dal Monte Dôle al Monte ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...