Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] messi allo scoperto dall'erosione, determinano un paesaggio verdeggiante, in contrasto con il retrostante altipiano piccardo. Nel 1926 la città contava 52.829 ab. Per la sua rada, racchiusa tra il Capo Gris-Nez, ch'è a 16 km. a N., e il capo d' ...
Leggi Tutto
TIRSO (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Il maggiore fiume della Sardegna per lunghezza (km. 150) e per superficie del bacino (kmq. 3376); la portata media, di 16,6 mc. al secondo con massime [...] sec. e secche quasi assolute estive, è superata da quella del Flumendosa. Come il fiume Coghinas, il Tirso nasce dall'altipiano granitico di Buddusò; attraversa poi tutta la parte centrale dell'isola, con direzione NE.-SO., per sfociare nel golfo di ...
Leggi Tutto
NAMAQUA (o Namaqualand o Namaland; A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, posta a cavallo della bassa valle del fiume Orange, parte sulla destra, in territorio [...] (Great Namaqualand), parte sulla sinistra, nella Colonia del Capo (Little Namaqualand), tra il 22° 43′ e il 31° lat. S. E un altipiano largo da 130 a 200 km., digradante da oltre 2000 m. a nord (Great Karas Mountains, Monti dei Khomas) a circa 1500 ...
Leggi Tutto
TREMEZZINA
Giuseppe Caraci
. Nome dato a un comune della provincia di Como, e più frequentemente a quel tratto della sponda occidentale del Lario ch'è compreso fra la punta di Balbianello e Griante.
Il [...] .) comprende anche quello del soppresso municipio di Lenno, consta di un'esile striscia pianeggiante e di varî lembi di altipiano sulle pendici del cimale dividente il bacino del Lario dal vicino Ceresio. Di contro alle tradizionali pratiche agrarie ...
Leggi Tutto
FRASER (A. T., 138-139)
Giuseppe Caraci
Fiume dell'America Settentrionale, già toccato dal Mackenzie nel 1792-93, ma percorso per la prima volta fino alla foce nel 1805 dall'inglese Simon Fraser, commerciante [...] proprio nome. Lungo 1200 km scende dalle Rocciose del Canada meridionale (Yellow Head Pass, 1142 m.), di cui attraversa l'altipiano basaltico, descrivendo un ampio S: l'asta mediana corrisponde a un solco tettonico, analogo a quello del Columbia, e ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Palestina sud-orientale (Transgiordania), a est del Mar Morto e del Giordano, compresa tra le valli assai infossate del Nahr az-Zarqā, a nord, e del Seil el-Mogib, a sud (il biblico [...] Arnon). La parte più settentrionale corrisponde alla biblica regione di Ammon. Formata d'un lembo d'altipiano di calcare cretacico fortemente inciso e slabbrato verso ovest dagl'immissarî del Mar Morto e degradante dolcemente verso est, la regione ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] madre era Franceschina Mononi di Solagna. Suo padre, Jacopo di Berto, un conciapelli di Gallio (uno dei Sette Comuni sull'Altipiano di Asiago), stabilito a Bassano dal 1464, viene nominato nei documenti con l'appellativo "Dal Ponte" a partire dal 2 ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] 1959 lo scavo di una fondazione buddistica e di un grande stupa. Precedentemente nel 1957 poco a nord di Ghaznī sull'altipiano di Ǧakatu erano state scoperte alcune iscrizioni di tipo eftalita di carattere buddistico e nel 1958 i resti di una città ...
Leggi Tutto
GÖTALAND (cioè Terra dei Götar; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Denominazione, sorta nel sec. XV, della parte principale più meridionale della Svezia: ne fanno parte il Västergötland, l'Östergötland, lo [...] quale sono il Taberg (343 m.), che s'innalza a S. del lago Vättern, e a SE. di esso il Tomtabacken (377 m.). L'altipiano è in massima parte compreso nello Smäland. Un suo prolungamento, verso NO., è il Hökens Ös, che costeggia a SO. il Vättern; altri ...
Leggi Tutto
MAIOTTA (Mayotte; A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Isola del gruppo delle Comore (v.), l'ultima dell'arcipelago verso SE. e la più vicina a Madagascar. Misura 350 kmq. di superficie, 370 con gl'isolotti [...] vulcanica, si presenta molto accidentata; l'altitudine massima è di 650 m.; nella parte occidentale si trova qualche altipiano relativamente esteso. Le coste sono frastagliatissime, ricche di promontorî scoscesi, tra i quali si aprono piccole baie ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...